STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Corrispondenza divisionale [Società delle Regate sul Lago Maggiore - 1859]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta. Gazzetta della Divisione di Novara
Data:
1859 gen 27
Progressivo di Edizione:
a. 1 (I), n. 4
Editore:
Tipografia Rusconi
Luoghi di residenza del Giornale:
Novara
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Corrispondenza Divisionale
Pallanza, 23 gennaio
[…] Ti parlerò qui di più cose ad un tratto, le quali mi paiono di qualche momento, e prima della

SOCIETÀ DELLE REGATE SUL LAGO MAGGIORE

Questa benemerita associazione, la quale ha per iscopo di eccitare l’emulazione fra i costruttori di barche, di migliorare la navigazione a vela sul lago e di formare barcaiuoli più esperti, conta già 127 soci, rappresentanti un totale di 175 azioni. L’esito in complesso fortunato ottenutosi nelle prime gare che ebbero luogo lo scorso autunno sotto gli auspici dell’incipiente società, indussero la direzione ad allargare il programma di quelle proposte per l’anno corrente. Ricaviamo dal medesimo che sette corse vengono fissate:
1.° Corsa a vela per battelli di qualunque dimensione e con qualsiasi velatura – 1.° premio un’elegante bandiera – 2.° bandiera più semplice;
2.° Corsa di barcaiuoli a remi con le barche comuni – 1.° premio L. 300 – 2.° L. 100 – 3.° L. 50, tutti con bandiera;
3.° Corsa di battellini piatti detti
pescini - 1.° premio una bandiera e L. 50 – 2.° una bandiera;
4.° Corsa di battelli a chiglia a un solo rematore senza timoniere, detto outriggers - premio, oggetto offerto dalla Società, o l’equivalente in denaro;
5.° Corsa di canotti di qualsiasi forma, suddivisa in quattro esperimenti, con assegno a ciascuno di un 1.° premio di L. 100 con bandiera, e di un 2.° premio consistente in una bandiera;
6.° Corsa di rematori dilettanti con barche, a chiglie – premio: un oggetto offerto dal comitato ad ogni remigante del canotto vincitore;
7.° Altra corsa come la sesta con barche di costruzione esclusivamente italiana. La Società propone altresì un premio di L. 300 a quel costruttore che presenti la barca meglio costrutta e la più adatta agli usi comuni del lago, fornita di tutti gli attrezzi necessarii per andare a remo e a vela. Le domande di concorso devono essere indirizzate al Comitato non più tardi del giorno 1.° di agosto. Riservandoci di tenere ulteriore parola di questa utile istituzione, e di seguirne a mano a mano lo sviluppo, le auguriamo intanto propizii i fati e la continuazione della pubblica simpatia.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm