STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Il Convegno Ciclistico d’Intra [Cronaca di Pallanza. 1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 set 13
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 072 (1910 set 13)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania. Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Il Convegno Ciclistico d’Intra ha messo domenica una nota di gaia animazione anche nella nostra città. Nella mattinata è stato uno sfilare continuo d’allegre squadre accorrenti all’appello lanciato dalla balda «Unione Sportiva Intrese» alle società consorelle. I caffè erano rigurgitanti di ciclisti e di gentili rapresentanti del sesso… non debole, che sostavano fra noi per un po’ di riposo e dopo le diecine e diecine di chilometri divorati su strade spesso tutt’altro che agevoli: e intorno agli ospiti momentanei, s’appuntava la curiosità cittadina.
Dalle 17 all’imbrunire, poi, in piazza Garibaldi durò una processione continua di reduci del Convegno, sul viso dei quali si leggeva l’intima soddisfazione d’una bella giornata goduta nel gioioso tumulto giovanile e dei premi riportati.
Parecchi forastieri, meravigliati di tanto fervore di vita, si congratulavano con Pallanza, ignari che purtroppo si trattava d’una eccezione dovuta alla mirabile iniziativa della vicina Intra, che aveva avuto la virtù d’animare il nostro lungo-lago di solito immerso nella quiete più silenziosa.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

`CONI
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm