STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Pallanza. Società Canottieri Verbano [1894. Assemblea generale e rinnovo Consiglio Direttivo]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1894 gen 01
Progressivo di Edizione:
a. 009 (IX), n. 001 (1894 gen 01)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Martedì 26, scorso dicembre ebbe luogo nella sala municipale l`assemblea generale di questa Società, con intervento abbastanza numeroso di soci.
Furono approvati i bilanci consuntivo 1893 e preventivo 1894, esposti e spiegati dal cassiere signor Monti; e da essi risultò dimostrata ormai più che soddisfacente la situazione patrimoniale e finanziaria della Società, la quale quindi, mediante l`acquisto deliberato di speciali imbarcazioni da corsa, per cui sono in corso trattative col rinomato fabbricante
Faraut di Torino e colla disciolta società di Luino, potrà utilmente prepararsi a concorrere alle prossime grandi gare nazionali ed internazionali colle principali consorelle italiane.
Fra le varie proposte poi state discusse ed approvate dall`adunanza, presieduta dall`avv. Peretti, fu quella della nomina della gentile signora Maria Madini ved. Picozzi a patronessa benemerita, per una generosa elargizione fatta alla società in seguito al buon esito delle regate locali di quest`autunno.
Si fecero infine le elezioni alle cariche, scadendo l`intero Consiglio Direttivo e il Direttore di canottaggio; e l`esito fu di conferma quasi totale del Consiglio precedente, e cioè dei signori cav. Cesare Mangili, presidente, avv. Cesare Peretti, vice presidente, Angelo Monti, cassiere, e Carlo Viani, Italo Ciana, Pietro Ferdinando Erba e Giuseppe Vidari, consiglieri.
Nuovi eletti furono invece i signori Piero Vogini, consigliere, Domenico Betteo, segretario, ed Enrico Borrè Direttore di canottaggio.
Auguriamo noi pure che gli sforzi dei nostri Canottieri siano coronati da quei brillanti risultati, che sono nel desiderio di quanti amano questo utilissimo genere di
sport, che è il più adatto alle tendenze, al gusto e all`interesse dei nostri paesi.



Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm