STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Unione velocipedistica Verbano-Cusio-Ossola [Intra, preparativi per le gare del 16 settembre 1894]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1894 set 01
Progressivo di Edizione:
a. 009 (IX), n. 035 (1894 set 01)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Il lavorio stragrande per il 16 settembre procede instancabilmente, e tutto si prepara in modo da darci una festa giammai vista. Gli esercenti sono animati dalla massima buona volontà e gl’incaricati della sottoscrizione devono trovare un terreno stavolta ben preparato ed arrendevole. I treni Bisleri sono combinati in L. 5, andata e ritorno con una bottiglia di ferro-china ed una di acqua Nocera-Umbra. Si comprende come in poco tempo si possano trovare altre mille domande di tali biglietti!
I biciclisti poi devono affrettarsi ad iscriversi non solo attirati dalle feste ma anche dai numerosi premi stabiliti dall’
Unione, oltre quelli già offerti da Nava G., Banfi, Bisleri, Branca fr. Fontanella E., A. Giraud, Bertarelli P. ecc., ed a cui pare che i nostri esercenti vogliano aggiungere uno speciale, pel quale la Presidenza combinerà un’apposita corsa in detto giorno.
Da tutti viene lodala la deliberazione della direzione, dell’aggiunta alle 2 categorie delle corse, di una terza, avendone così una speciale pei soci non ancora classificati o premiati, una per questi, una libera a tutti e quindi specialmente pei forestieri. A Milano, sappiamo, coll’aiuto dell’instancabile signor Banfi E., le inscrizioni sono già incominciate.
E forse – avremo anche una novità – non apparente dal programma – nella gara Arona Intra: una categoria per le signore.
Se questa si effettuerà, saremo lieti di assistere a questa interessante aggiunta.
Certo la festa riuscirà splendidamente ed il lavoro straordinario della direzione sarà degnamente coronato: ma questo per chi si affatica così pel pubblico interesse e pel decoro del proprio paese, non basta; occorre anzitutto che essi siano largamente coadiuvati da tutti e specialmente da chi ne ha un interesse morale e materiale. Prima dunque il nostro Municipio, dia il buon esempio di concorrere in quanto dalla direzione gli è stato chiesto: poi i signori esercenti siano generosi nella loro sottoscrizione, pensando che oltre al resto, avremo i due treni speciali Bisleri di oltre mille forestieri (e la sottoscrizione è già incominciata bene anche per le bottiglie offerte per altri premi per le corse); infine il pubblico accorra compatto a prender parte alle feste pensando che nel divertirsi, concorre al buon esito delle stesse. E per la sera si stabiliranno dei premi anche per l’illuminazione: dunque anche in ciò, animo e mostrate quello che Intra sa fare, alle migliaia di forestieri che avremo il bene di ospitare in quell’atteso giorno. […]




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm