STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
La gita a Domodossola della U.V.V.C.O. [1895. In velocipede da Intra a Domodossola]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1895 mag 25
Progressivo di Edizione:
a. 010 (X), n. 021 (1895 mag 25)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Un tempo non poco perverso pareva dovesse per la seconda volta sospenderla: ma la sera della vigila Eolo più pietoso soffiò contro le nubi, e il mattino uno splendido sole comparve a rallegrar la natura ed i gitanti.
Partiti questi verso le otto alla spicciolata per impedimenti di qualcuno, con una strada veramente stupenda per simil passegigiata, fermandosi a Vogogna onde ristorarsi avendo l`aria fresca della pittoresca valle mosso loro l`appetito. Colà furono i primi raggiunti da altri, onde in bella comitiva di venti proseguirono il loro cammino; di tanto in tanto una scampanellata alle spalle annunciava poi l`arrivo di qualche altro, mentre altri ancora avveniva d`incontrarne di quelli che prima eran partiti, cosicchè furono una trentina che alla gita parteciparono nonostante una dozzina che mancarono per ragioni o impegni speciali insorti. Giunti a Villadossola, s`incontrò la lieta brigata con una dozzina di biciclettisti ossolani, coi quali formando una lunga fila dagli svariati costumi bellissima a vedersi, si incamminò verso Domossola, meta della gita.
[...] Una folla di gente e di belle signore e signorine stava ad attenderli, ad ammirarli per le strade, alle finestre, sui balconi, e la brillante comitiva attraversando in trionfo Domodossola, si portò nell`ampio salone della Società di scherma e ginnastica ivi invitata per un vermouth d`onore. [...]
Un po` di chiacchere, un po` di ginnastica, qualche assalto di sciabola e di spada a cui presero parte anche alcuni dei gitanti per nulla stanchi della passeggiata, fecero passar un`oretta [...].




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm