STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Intra. L`Unione Velocipedistica V.C.O. [alla inaugurazione della pista in Novara]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1894 ott 27
Progressivo di Edizione:
a. 009 (IX), n. 043 (1894 ott 27)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
L`Unione Velocipedistica V.C.O. alla inaugurazione della pista in Novara nel 1° giorno di corse in data 21 corrente fu rappresentata dal suo presidente rag. C. Boccardi nominato membro della Giuria e da tre soci inscrittisi nelle corse stesse; signori F. Laforêt (che poi non corse), Tacchini E. (Burlin), che ci spiace non sia riuscito vincitore nella corsa a cui prese parte, e Francioli Ambrogio di qui che riuscì vincitore del 3° premio nella 1a gara (abbenchè gli si fosse rotto un cono dei pedali) percorrendo i tre giri di pista, metri 1500, in minuti 2,38 mentre il tempo massimo era di 3,5.
Saremmo lieti che nella seconda giornata 28 corrente potessero intervenirvi anche altri, perocchè nel farsi essi onore, onorerebbero l`Unione alla quale appartengono.
In dette corse sappiamo che la Giuria ne annullò una perché i corridori, pelle loro idee di mai volere, come si dice, battersi il passo l`un l`altro, finirono col sorpassare il tempo massimo: benissimo fatto questo, perocchè veder andare lentamente quando si tratta di correre, è semplicemente ridicolo, ed una lezione di tal natura va benissimo, soddisfacendo giustamente anche il pubblico che s`interessa alle corse.
Notiamo che il signor Francioli deve la vittoria oltre che alla sua abilità anche allo spazzolino Ferrari che più non lascia, trovandolo effettivamente di grande vantaggio, specialmente quando la terra è alquanto infangata.




Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.

‘CONI,
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm