La I Assemblea generale dell`Unione Velocipedistica Verbano-Cusio-Ossola tenutasi il 29 luglio p.p. riuscì come meglio non poteva desiderarsi, animatissima, ordinata e numerosa essendo tra presenti e rappresentati circa 90 soci.
L`iniziatore sig. rag. C. Boccardi dopo aver annunciato che il Comitato provvisorio aveva ultimato lo studio dello Statuto da lui proposto, e che dall`adunanza di 15 giorni prima i soci da 90 eransi accresciuti già a 120, disse brevi parole a pro` del ciclismo che ormai, (nonostante i suoi nemici) non è più solo fonte di divertimento, ma mezzo di prontezza e moltiplicazione d`affari adottata nei pubblici srvizi e dalla milizia. [...]
Segue l`elenco dei membri della Direzione generale:
Per la Sezione Verbano e Sede Centrale
Rag. C. Boccardi Presidente dell`Unione V.C.O.; Ingegnere L. Vanossi Vice Presidente; Boletti Eugenio segretario; Braendli Alfredo cassiere; Mario De Luigi e Züst Roberto consiglieri.
Per la Sezione Cusio
Cobianchi Giuseppe Presidente; Cane Francesco Giuseppe Vice Presidente; Giavani Edoardo consigliere.
Per la Sezione Ossola
Vecchietti Eugenio Presidente; Maffiola Plinio Pirazzi Vice Presidente; Allegra Ettore consigliere.
[...]
Si decise in seguito di fare la festa inaugurale dell`Unione nel p.v. settembre, (della quale parleremo nel prossimo numero); ed è accolta la domanda del Gruppo di Cannobio, sezione Verbano dell`Unione per fare una prima gara di resistenza, con alcune norme e varianti, delle quali è cenno qui appresso.
Segue programma per la I corsa di resistenza da Intra a Cannobio.
Documento pubblicato nel sito del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito di un Progetto di ricerca storica realizzato con il contributo del CONI, Comitato provinciale del Verbano Cusio Ossola.
- A Cura di:
- [Fabio Copiatti]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia