STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
[Stresa: in ricordo del capomastro Luigi Annoni]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Sempione
Data:
1919 gen 03
Progressivo di Edizione:
a. 02 (II), n. 1
Editore:
Tipografia Alganon & C.
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Note Generali:
Stresa. 1919! Salutiamo l’anno di pace, l’anno vittorioso per la nostra bella Italia, e ricordiamo i nostri caduti per la sua redenzione! Stresa stampa riverente il bacio di riconoscenza ai suoi diletti figli immolatisi per la grandezza della patria, e innalza fervidamente a Dio le preci perché essi godano le glorie del Paradiso. Ma nel ricordo di tanti nostri valorosi estinti non possiamo dimenticare la cara e giovine esistenza di Luigi Annoni capo mastro distinto, morto alla vigilia della nostra vittoria, rapito da fulmineo morbo, allorché pieno di speranze e di amore aspettava calmo e fiducioso il ritorno nella sua Stresa che tanto amava e che ricordò fino all’estremo. E chi può dimenticare la sua anima squisita, tutto ardore per la costruzione dell’elegante Ricreatorio Rosmini e di tante altre che palesano il suo senso artistico e gentile?
Ricordiamolo questo giovine pio, educatissimo sino allo scrupolo e preghiamo per la sua anima generosa che tanto bene fece fra i suoi dipendenti, mentre il Signore gli avrà ricambiato in premio celeste tutta la sua onestissima attività che operò in terra. E’ degno di pubblicazione il testamento scritto di suo proprio pugno poche ore prima di morire ed in esso vi si può leggere tutta la santità dei suoi cristiani sentimenti […].


Segue la lettera-testamento redatta a Mantova il giorno 18 ottobre 1918, indirizzata alla madre, alle sorelle e al fratello e firmata «Il vostro caro Luigino».
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm