STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
[Cossogno. Mancata distribuzione del pane benedetto a S. Stefano]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1912 gen 02
Progressivo di Edizione:
a. 027 (XXVII), n. 1
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Il giorno di S. Stefano s`è condotta nel nostro paese una folla numerosa di forestieri ma il loro desiderio restò vano. Quest’anno infatti, dopo cinque secoli, per la prima volta, non s’è distribuito il pane benedetto nella nostra chiesa. Tradizione antica che val bene la rivendicazione che ha voluto fare il comune. La campana della chiesa è rimasta muta. Usciva una donna con due chili di pane e le amiche le dicevano per via: «Riportalo a casa, perché il comune non vuole che lo portiamo più. Ma io devo portare questo pane, perché è un mio dovere di coscienza: e se in chiesa non lo accetteranno, lo lascierò sulla porta». Un’altra donna tornava a casa col pane benedetto: «Non lo vogliono distribuire loro, ma io lo voglio avere per me e per i miei: e mi son fatto benedire il mio e me lo son ripreso». E un’altra donna, a un gruppo d’uomini: «Se voi non fate nulla, sapremo agitarci e imporci noi donne. In fine chi è che lavora i campi e semina il grano e lo coglie e fa il pane? E che c’entrano i socialisti del Municipio?».
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm