STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
De Liguoro, Cesare
Titolo Articolo:
Gemma Vercelli
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Fantasie e Seterie d`Italia
Data:
1930 gen
Progressivo di Edizione:
1930 01 (gennaio 1930)
Note Generali:
Nata vent’anni fa a Torino, Genma Vercelli non ha frequentato alcuna Accademia né alcuna scuola. Sotto i primi insegnamenti del padre suo, prof. Vercelli, imparò l’arte dei colori e ben presto disdegnò insegnanti e metodi per seguire soltanto il proprio irnpulso e la propria tecnica veramente eccezionale dandone ben presto ottimi saggi.
Non si sa con precisione stabilire se l’arte della Vercelli stia più nella ispirazione che nel modo di attuarla. Sta di fatto che l’una e l’altro sono potenti e nuovi, così da sorprendere e far prevedere un futuro pieno di concrete promesse poiché in lei la direttiva precisa e ben marcata non lascia dubbi sopra Ia personalissima sua ispirazione.
I vent’anni di questa pittrice sono il più formidabile avallo alla sua cambiale verso il successo.
Vent’anni: che dicono un passato fecondo, una personalità inconfondibile, una tecnica nuovissima, una sicurezza sconcertante.



[... maggiori dettagli nell`allegato]
Note Bibliografiche:
Articolo segnalato in A. FIGINI, Bosco Valtravaglia. Cartoline d`autore, anzi d`autrice..., in «il Rondò, Almanacco di Luino e dintorni», XVI (2004), pp. 153-160.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Gemma Vercelli, articolo di Cesare De Liguoro Gemma Vercelli, articolo di Cesare De Liguoro

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm