STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
P., C.
Titolo Articolo:
[Necrologio per il senatore Costantino Perazzi]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Toce
Data:
1896 nov 01
Progressivo di Edizione:
a. 017 (XVII), n. 44
Note Generali:
Costantino Perazzi. Da questo angolo tranquillo, ma importante, della nostra vasta provincia, abbastanza legato colla città che ne è a capo, mandiamo anche noi un saluto modesto, ma sincero e riverente, alla memoria onorata del senatore comm. ing. Costantino Perazzi, specialmente per la sua carica, che copriva dopo la morte di Quintino Sella, di presidente del nostro Consiglio Provinciale.
Giovedì 29, egli avrebbe dovuto recarsi da Roma a Novara, per presiedere quel consesso; e si era infatti sperato che l’avrebbe potuto, stando alle notizie relativamente buone, che della sua salute si erano avute negli ultimi giorni. Disgraziatamente, invece, la nefrite, sviluppatasi ed aggravatasi con rapidità, spegneva la preziosa esistenza del Perazzi nelle prime ore di mercoledì 28.
A Novara, come in tutta la provincia, e specialmente nella Valle Sesia, la notizia addolorò vivamente tutta la popolazione, che molto amava in lui l’uomo altamente stimato in tutta Italia, per la onestà e la lealtà del suo carattere, per la tenacia dei suoi propositi, per la profondità degli studi e per l’altezza dell’ingegno, che lo avevano fatto salire ai più alti gradi dello Stato, da deputato a senatore, da consigliere di stato a ministro e ad altre importantissime cariche.
Col Sella, del quale fu, oltreché collaboratore nei momenti difficili della finanza italiana, amico intimo e caro, ebbe comune, non soltanto le qualità del carattere e della mente, ma anche l’affidabilità dei modi, la modestia spartana dei costumi, e quella stessa nobile passione dell’alpinismo, in cui anche il Perazzi fu uno dei più valenti campioni piemontesi.
La provincia nostra, che ebbe l’onore di dare ad entrambi i natali, sarà orgogliosa sempre della fama che circonda i loro nomi, come lo è mestamente oggi del dolore che tutta Italia sente nell’averli perduti.
A Cura di:
   [Liberto Pallante]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm