Allo scopo di ultimare i lavori dell`artistico santuario della Madonna di Lourdes nella vicina Creva, sospesi da oltre due anni per mancanza di mezzi finanziari, si è qui formato un comitato composto dalle signore: Giovannina Pellegrini, Elisa Margaritella, Dina Hurlimann, Marianna nob. Concini, Teresa Pozzi, Emanuelina Branca, Guglielmina Cerutti, Michelina Colombi, Edvige Kuter, Maria Galli, Antonia Porlezza, M.A. Vannotti, le quali s`incaricano di presentare personalmente nelle famiglie tutte l`opuscolo intitolato: ”Bozzetti d`Ambiente”, espressamente scritto da ”una penna luinese” e dedicato da vivissima riconoscenza all`ill.mo mons. Gerolamo Comi di qui, allo scopo di raccogliere quanto più sia possibile onde riprendere e por fine completa alla sistemazione del Santuario in parola.
I nomi poi degli oblatori, colle rispettive offerte, raccolte in apposito album, verranno presentati all`ill.mo mons. Comi il giorno (che speriamo prossimo) in cui si inaugurerà il religioso edificio.
In questa occasione ci è grato e doveroso segnalare che il m.r. nostro proposto d. Enrico Montonati, vivamente commosso del delicato e grandioso pensiero delle predette signore, nell`aderire con tutto l`entusiasmo alla geniale e santa loro iniziativa, ha mandato una sua offerta di L. 1000.
- A Cura di:
- [Francesco Malingamba]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia