STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cose che non vanno [ma si potrebbe ben scrivere: Turisti: come porci?]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1907 ago 31
Progressivo di Edizione:
a. 022 (XXII), n. 070 (1907 ago 31)
Note Generali:
Luino

Cose che non vanno.

Mercoledì colla corsa ascendente 12, si imbarcarono circa un centinaio di studenti [di] filosofia del seminario di Monza, accompagnati dai loro professori e superiori, da monsignor Comi del Duomo di Milano, e dal nostro prevosto.
Con questo nuovo contingente di passeggieri il battello era si può dire al completo, ma nossignori, ecco che si vogliono caricare ancora alcune grosse ceste ripiene di suini vivi che col loro continuo grugnito e poco olezzante odore, formavano per i gitanti una tutt`altro che gradevole compagnia.
Purtroppo succede e di frequente il vedere sui battelli di queste ceste contenenti animali vivi in continuo e vero martirio, che agli occhi dei viaggiatori e delle viaggiatrici, condannati ad osservarli continuamente per il forzato contatto costituiscono un`altro [sic] martirio, ma e perché ciò? Non potrebbe la direzione provvedere perché questi animali vengano spediti col piroscafo adibito alle merci?
Note Bibliografiche:
Interessante cenno di una visita di mons. Gerolamo Comi sul Verbano.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm