STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Contrabbando (al Gaggiolo) - Cronaca Luinese
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1907 nov 12
Progressivo di Edizione:
a. 022 (XXII), n. 091 (1907 nov 12)
Argomenti:
Finanza
Tabacchi
Contrabbando
Note Generali:
Luino [sic] - Contrabbando

L`altra notte nei dintorni del confine di Gaggiolo, due agenti, cioè il caporale Riva Angelino e la guardia Mannucci Sisto diedero prova di raro coraggio e di non comune abilità nel disimpegno del loro servizio.
Sospettavano i bravi agenti che dal Gaggiolo passassero sempre contrabbandieri, epperciò quivi si posero in appostamento, e con trappistica pazienza stettero in attesa.
Verso le due dopo mezzanotte intesero un fruscio, come di passi moventisi fra le foglie secche che coprono in questa stagione il terreno. Postisi di vedetta, i due scorsero diversi uomini che si avanzavano con ogni precauzione, portando ciascuno un sacco sulle spalle.
Al momento opportuno gli agenti sbucarono dal loro nascondiglio intimando il ”fermo”.
All`improvvisa apparizione gli individui abbandonarono il loro sacco, e si dettero a precipitosa fuga, e protetti dall`oscurità scomparirono. Infruttuoso riuscì l`inseguimento degli agenti, ai quali non rimase altro conforto che ritornare sul posto dell`attacco, rinvenendo sette sacchi del complessivo peso di circa un quintale fra sigari e spagnolette di primissima qualità.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm