Giovedì scorso si è inaugurata nei nuovi locali delle «Thermes» la annunciata prima Esposizione d’Arte alla presenza delle autorità locali, dell’on. Beltrami, e Marangoni, del sottoprefetto cav. Girio, del comm. Viglino sindaco d’Intra, del capitano dei Carabinieri, comandante la compagnia di Pallanza, dei rappresentanti la stampa e di pochi invitati fra cui alcune signore.
Il sig. Giulio Carvaglio, V. presidente del comitato esecutivo, con frasi alate portò un saluto ed un ringraziamento agli artisti che concorsero alla riuscita dell’esposizione, ed il sindaco cav. Ottolini volle ricordare due esimi artisti defunti: Boggiani e Gignous, che avevano scelta Stresa a loro abituale dimora e a nome della cittadinanza rivolse un pensiero devoto e augurale alla Duchessa di Genova e alla Regina Margherita.
Dopo la breve, simpatica cerimonia, il pubblico si è sparso nelle sale ad ammirare i lavori esposti fra i quali non pochi portavano la firma di artisti di fama assodata: Troubetzkoi [
sic, per Troubetzkoy], Canonica, Ernesto Bazzaro, Pellini ecc. e fra i pittori Leonardo Bazzaro, Paolo Sala, Filippo Carcano, Gignous, Boggiani e alcuni bozzetti del Tominetti di poco felice scelta [
sic! Ecco un “non mandarle a dire...”].
In complesso circa 200 opere, che danno alla mostra un valore artistico veramente notevole: pochi lavori, ma buoni; quanti bastano cioè a non stancare il visitatore – come succede purtroppo nella maggior parte delle faragginose esposizioni d’arte odierne – e a fargli trascorrere ore di vero godimento intellettuale.
La bella Esposizione resterà aperta tutto il mese di settembre e sarà certamente molto visitata. E chi sa che da questa ottima riuscita di essa non possa effettuarsi il proposito che è in molti di una esposizione artistica permanente!
È l’augurio che noi tutti facciamo.
- A Cura di:
- [Fabio Copiatti]
[Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia