STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Red.],
Titolo Articolo:
C`è una guida di Varese e dintorni?
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La stagione varesina
Data:
1910 set 11
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 01
Editore:
Arti Grafiche Varesine
Luoghi di residenza del Giornale:
Varese
Note Generali:
C’è una Guida di Varese e dintorni?

Ecco una domanda che da molti anni ci rivolgevano forestieri e villeggianti e alla quale non potevamo rispondere che in modo vago, molto incerto: «No, la guida non c’è ancora, ma abbiamo in animo di prepararla. Ci penseremo…»

Ci ha pensato invece… un francese, entusiasta del nostro paese, il prof. Augusto Domenech, residente a Cannobbio [sic, per Cannobio] e grazie a lui, noi possiamo rispondere: «Sì, la guida c’è ed è anche un’opera molto completa e pratica raccolta in veste elegante e splendidamente illustrata.
Essa incomincia con una serie di interessanti notizie corografiche, idrografiche e geologiche intorno alla nostra regione; parla delle vie d’accesso a Varese e del clima saluberrimo; riassume in modo chiaro e completo la storia del nostro paese, e poscia conduce il lettore in una visita alla città, presentando i suoi monumenti, le sue opere d’arte, i luoghi di ritrovo, e poi ancora le ville più sontuose del comune e del circondario.
Una diffusione speciale è data alla descrizione, fatta splendidamente e in modo completo, delle escursioni e delle passeggiate.
Diamo qui l’enumerazione dei vari capitoli: Alla Madonna del Monte; Al lago di Varese; Giro del Lago; a Masnago e Gavirate; il Giro del Campo dei Fiori; a Bizzozzero, Castiglione Olona, Tradate, Venegono Sup., Binago, Malnate; a Gazzada ed Azzate; a Morazzone; a Induno, Arcisate, Viggiù, Saltrio, Stabio, Ligornetto; a Saronno; alla rocca di Angera; a S. Caterina del Sasso; a Porto Ceresio e Lago di Lugano; a Laveno e Lago Maggiore.
Moltissime sono poi le descrizioni di escursioni nelle vallate e montagne del circondario; e così vi sono capitoli speciali dedicati alla Valcuvia, alla Valtravaglia, alla Valganna, alla Valle della Tresa, alla Val Marchirolo, alla Valle Colmegnina, alla Valle Veddasca, ed alla Valle di Arcisate.
Poi la Guida contiene una serie di notizie utilissime, riguardanti la posta, il telegrafo, il telefono, gli uffici, il servizio vetture, le tramvie, i divertimenti, ecc.; ed infine l’elenco di tutti gli alberghi, caffè, ristoranti, commercianti, industriali, professionisti, ecc.
Il bellissimo volume di oltre 60 pagine, adorno di 40 nitidissime incisioni e di una carta topografica della regione, è in vendita a L. 1,25 presso l’Ufficio di Indicazioni, portici del Corso Roma.

A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm