STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Dubini], [Angelo]
Titolo Articolo:
[Allevamento di api regine del prof. Agostino Mona di Locarno - 1881]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`apicoltore
Data:
1881 [...]
Progressivo di Edizione:
1881, pag. 361
Note Generali:
Dal Prof. Agostino Mona di Locarno

”Il 28 settembre di quest`anno, partito alle 10 ant. da Arona col piroscafo, scesi a Locarno verso le ore 3 e un quarto e mi recai al Ginnasio di San Francesco, ove dimora l`egregio Prof. Agostino Mona, ed ove in un giardino dello stesso Ginnasio trovasi una delle diverse poste di api ch`egli tiene per il commercio delle api-regine.
Nel giardino trovai varie delle sue grandi arnie a soffitta mobile, rivestite esternamente di paglia, com`egli le usa; più, sparse sul prato, molte arniette di allevamento, esse pure a soffitta mobile e contenenti quattro, cinque e più favi coperti da api, con Regine a quest`ora già tutte fecondate. Aperto lo sportello delle arnie grandi, si trova nell`interno un diafragma cieco che nell`estate serve a diminuire la capacità; ma nell`inverno vi sostituisce un altro grosso diafragma fatto con listelli di paglia, per mantenere calda la colonia, diafragma ch`egli chiama restringitore, non garbandogli il vocabolo diafragma, che per verità indicherebbe spartitore fisso, piuttosto che restringitore mobile. [...]
Ai nuclei dà quasi sempre celle reali mature; ma qualche volta anche Regine vergini, se appena nate, oppure Regine già fertili.
Un espertissimo giovane, Ernesto Ruffy di Baulmes nel cantone di Vaud, lo coadjuva nelle operazioni, e il Professore lo mise a parte degli utili ritraibili, vista la sua grande perspicacia ed abilità. Stava il Ruffy, in quel momento, chiudendo un`arnietta da spedirsi a Parigi, e contenente una bella Regina con tre libbre di api, e ne doveva preparare un`altra simile per la stessa destinazione. [...]
Sarebbe un`aspirazione del Professore di piantare, in qualche punto di produzione nettarea della Lombardia, un apiario di 200 o 300 alveari, coll`intenzione di trasportarli sul monti del Lago Maggiore nel mesi di scarsa fioritura al piano, perché approfittino di quella del castagno, del grano saraceno e dell`erica. [...]

Note Bibliografiche:
Il testo è stato tratto dalla trascodifica internet effettuata nel sito http://www.mieliditalia.it/gita3.htm, tratto da ”L`Apicoltore ” pag. 361-366, anno 1881.

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm