STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Dubini], [Angelo]
Titolo Articolo:
[Allevamenti di api sui monti del Verbano]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`apicoltore
Data:
1881 [...]
Progressivo di Edizione:
1881, pag. 366
Note Generali:
Dai fratelli Tremontani di Porto Valtravaglia

”La mattina del terzo giorno salii alle ore 10 sul battello Locarno che mi portò velocemente a Porto Valtravaglia. I signori Fratelli Tremontani non risiedono a Porto, ma a Nasca, paesello molto alto e distante da Porto una mezz`ora. Io conosciuto di nome se non di persona, fui gentilmente accolto da tre dei fratelli, essendo assente in quel giorno il Capitano Domenico Tremontani, il quale attende particolarmente alle api, sebbene anche gli altri si dimostrino allevatori di Api-regine.
Essi, che prima avevano il loro stabilimento a Bologna e successivamente a Cremona, lo trasportarono a Nasca in un loro latifondo.
L`allevamento si fa quivi ad un dipresso cogli stessi metodi seguiti da Mona e Pometta; solo che i Tremontani si provvedono in autunno di pesanti alveari villici, e fanno, all`aprirsi della primavera le mute delle colonie e delle costruzioni negli alveari a favo mobile, coi quali montano poi le loro arniette-nuclei.
Preso commiato dai cortesi ospiti, tornai a Porto, ove mi imbarcai alle 6 pom. sul Verbano, che mi depose alla 9 in Arona, da dove alla 9 e mezza partii colla ferrovia per i patri lari in Cassano Magnago presso Gallarate.”

Infine dal signor Celestino Spinedi di Mendrisio

”Pochi giorni dopo volli vedere il quarto allevatore e fare la conoscenza di quel rubizzo e simpatico vecchietto che è il signor Celestino Spinedi di Mendrisio. Egli possiede una sessantina di alveari a favi mobili; ma ciò non basta al suo commercio di Regine, che invia nella Svizzera nordica e nella Germania. Si procura quindi molte delle colonie d`api che i contadini condannano allo zolfo, ai quali retribuisce un modico compenso. [...] Il signor Spinedi da 70 anni, avendone ora 77, ha sempre avuto api, e già da molti anni collo studio delle migliori opere e del giornale L`Apicoltore, datosi al mobilismo in un paese dove la produzione non è mai abbondante, ha dovuto approfittare della nostra razza ambita per ismerciare le Regine, ch`egli manda in cassette più o meno grandi, ossia con più o meno api, secondo le richieste. [...]
Mi fece vedere, ed eravamo al 13 di ottobre, una Regina nata da 8 giorni e fecondata dai fuchi dell`alveare ove nacque, unico alveare che possedeva ancora dei fuchi. Essa aveva già deposto alcune uova in celle piccole.”
Note Bibliografiche:
Il testo è stato tratto dalla trascodifica internet effettuata nel sito http://www.mieliditalia.it/gita3.htm, tratto da ”L`Apicoltore ” pag. 361-366, anno 1881.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm