STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino. Venti giorni di torture mortali [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 dic 31
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 102 (1910 dic 31)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Luino. Venti giorni di torture mortali
Molti disgraziati che vogliono porre termine alla loro esistenza ricorrono al sublimato corrosivo per la grande facilità d’averlo alle mani. Ma non sanno, il più delle volte, quali lentissimi spasimi di atrocissima agonia si preparino, pur non essendovi il più spesso rimedio al loro passo fatale.
Un doloro esempio si ebbe qui.
Il giovane Passera Armando, d’anni 18, impiegato presso la Ditta Giovanni Battaglia di Luino, ed abitante a Germignaga con una zia, mentre i suoi genitori risiedono a Barlassina, trovatasi la sera del 3 dicembre corr. nell’Osteria dei Passeggeri in Germignaga. Appena entrato nell’esercizio richiese al proprietario un quinto di vino, e prima di tracannarlo rivolse ad un avventore, poco discosto da lui, la seguente frase_ - Questo sarà l’ultimo bicchiere di vino che berrò, perché contiene del veleno.
Subito l’individuo, cui fu rivolta la parola, si scagliò contro il Passera, onde trattenerlo, ma questi, fulmineamente, aveva già ingoiato tutto quanto vi era nel bicchiere, e cioè, oltre al vino, due pastiglie di sublimato corrosivo.
Le conseguenze non tardarono a manifestarsi. Il Passera preso da forti dolori viscerali, fu trasportato alla propria abitazione da parecchi che si trovavano nell’esercizio, mentre qualcun altro correva in cerca del medico. Questi, sollecitamente, prestò le cure più urgenti, ma lo stato del Passera andò sempre peggiorando di giorno in giorno, tanto da rendere necessario il suo trasporto al nostro Ospedale.
Quivi morì l’altro ieri, mentre supplicava disperatamente di essere salvato dalla morte.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm