STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino. La solenne inaugurazione del nuovo Palazzo Scolastico [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1910 ott 04
Progressivo di Edizione:
a. 025 (XXV), n. 078 (1910 ott 04)
Editore:
Tipografia Intrese
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Luino
La solenne inaugurazione del nuovo Palazzo Scolastico
Domenica Luino ha solennemente inaugurato con l’intervento dell’on. Teso, il nuovo fabbricato delle scuole elementari e tecniche. Il sottosegretario di Stato all’Istruzion è giunto alle 10, ed accompagnato dal deputato del collegio, on. Angelo Lucchini, dal prefetto di Como, Salvezza e da altre autorità, si è tosto recato ad assistere alla cerimonia cui partecipavano 800 alunni coi maestri, rappresentanze con bandiere, società locali e gran folla di invitati fra cui molte signore.
Il sindaco ha ringraziato il rappresentante del Governo e tutti gli intervenuti, indi il prof. Castiglione, direttore delle scuole tecniche, ha pronunziato il discorso inaugurale.
A sua volta l’on. Teso ha espresso il suo compiacimento di assistere alla bella festa, elogiando l’edificio ed il Comune che con esso si è reso benemerito della gioventù. L’oratore ha proseguito affermando che il Governo sa che il problema dell’istruzione è il primo problema che si impone ai suoi provvedimenti e che all’uopo ha compreso la necessità di aiutare i comuni. Deve aiutare a mettere i maestri nelle condizioni che sono loro dovute nell’ora attuale ed a questo ha collaborato tutto il Parlamento italiano senza distinzione di partiti.
L’on. Teso ha chiuso, applauditissimo, augurandosi che presto il Parlamento approvi definitivamente la legge a beneficio della scuola.
La cerimonia si è chiusa con brevi parole del sindaco, indi gli intervenuti hanno assistito all’inaugurazione della bandiera delle scuole tecniche donata dalle signore di Luino, ed hanno visitato l’edificio delle scuole di disegno delle società operaie e il nuovo ospedale. A mezzodì è seguito un banchetto al Kursaal e l’altra sera l’on. Lucchini ha dato un banchetto in onore di Teso a cui sono intervenuti i sindaci dei vari mandamenti del collegio.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm