STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Caldè. Una Domanda [Abusi di finanzieri?]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Tresa
Data:
1891 ago 05
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 1
Editore:
Tipografia Macchi e Brusa
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
Caldè. Riceviamo una lunga lettera, che non possiamo pubblicare per vari motivi, non escluso quello della mancanza di spazio.
Due barcaioli partiti dalla dogana di Piaggio Valmara il 15 luglio p.p. con una barca carica di legna, muniti delle bollette di esenzione di dazio di entrata e di visita doganale, siccome prescrive la legge, vennero fermati a metà lago, da alcune guardie di finanza capitanate dal Comandante la luogotenenza di Cannobio.
Venne loro intimato di abbassare la vela, (cosa molto difficile ad eseguirsi in causa del vento che allora fortemente soffiava) venne loro fatta una visita in barca, e poscia pare che ancora non soddisfatti, quegli agenti li abbiano costretti ad approdare a Maccagno, ove furono invitati a praticare lo scarico della merce per essere minutamente visitata, oppure a depositare L. 20 per le spese di accompagnamento da parte delle guardie, al luogo di destinazione.
Questi barcaioli, che asseriscono anche di essere stati trattati con poca urbanità, domandano se veramente è un diritto od è un abuso quanto ebbero a pretendere da loro le guardie di finanza, specialmente in ciò che riguarda il deposito e l’accompagnamento.
E noi giriamo la domanda all’Intendenza.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm