STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Industria regionale. Lo stabilimento frigorifero Betteo e Franzini [a Pallanza – 1909]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Difesa
Data:
1909 giu 13
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 1
Editore:
L`Infrangibile
Luoghi di residenza del Giornale:
Pallanza
Note Generali:
Industria regionale. Lo stabilimento frigorifero Betteo e Franzini
I Signori Betteo e Franzini hanno colmato una vera lacuna nel campo dell’igiene sperimentale e pratica della nostra regione che ne era affatto priva dotando Pallanza di un grandioso stabilimento frigorifero il cui macchinario è il più perfezionato del genere e le celle, costruite secondo i sistemi più recenti, sono le più indicate ed efficaci a salvaguardare i prodotti alimentari anche più delicati, dalla rapida o dalla lenta decomposizione cui tanto contribuisce il clima mite d’Italia e del Verbano.
Abbiamo visitato con cura lo stabilimento Betteo-Franzini, il quale produce ben cento quintali al giorno di ghiaccio d’acqua potabile purissima; e del macchinario gigantesco degli attrezzi accessori, delle celle frigorifere del personale – restammo assolutamente ammirati.
I Sigg. Betteo e Franzini hanno onorato Pallanza e la regione onorando loro stessi d’una nuova industria che si ripromette i più lieti risultati.
A parte i grandi vantaggi recati coll’uso del ghiaccio artificiale ai pubblici esercizi, agli alberghi, alle famiglie, agli ospedali ecc. – quanti non ignorano, e quanti saranno in breve in grado di conoscere che il freddo naturale delle cantine non corrisponde ai dettami della scienza esperimentale per la pratica convenzione delle derrate non tarderanno ad apprezzare come di ragione la bella ed utile iniziativa dei valorosi industriali pallanzesi; e noi, lietissimi di questo evidente segno di risveglio locale nel campo dell’economia e dell’igiene, caldamente ce ne congratuliamo; convinti di rendersi interpreti delle autorità e del pubblico, e più specialmente della classe eletta dei medici e degli igienisti, per tanti titoli benemerita della salute del prossimo.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm