STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Pallanza. Pel Centenario della Beata Caterina Moriggia [1909]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Difesa
Data:
1909 giu 13
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 1
Editore:
L`Infrangibile
Luoghi di residenza del Giornale:
Pallanza
Note Generali:
Pallanza. Pel Centenario della Beata Caterina Moriggia
Nell’impossibilità di descrivere le feste solenni per la beata Caterina Moriggia, ci piace segnalare almeno al pubblico quello che in essa fu avvenimento artistico.
La statua della Santa è una bellissima opera scultoria del nostro ottimo concittadino Angelo Betteo un artista che non si è fatto mai reclame, ma ha eseguito ed eseguisce opere pregevolissime, delle quali saremo lieti quanto prima di parlare.
Sotto la direzione del valoroso suo maestro Porf. Aristide Ghilardi, il quale dirige anche la rinomata Unione Filarmonica Intrese, e che come è noto fu insegnante nel Conservatorio Musicale di Milano e venne premiato in parecchi concorsi, la sezione
Canto della nostra società Orchestrale e Corale eseguì nei giorni di domenica e lunedì in S. Leonardo, scelta musica liturgica dei maestri Perosi, Bossi, Chiesa, Soranzo e Haller.
Fu un’esecuzione meravigliosamente accurata in ogni singola parte piacquero specialmente il mottetto «Veni sposa Cristi» scritto espressamente dall’esimio Ghiardi, e la «Salve Regina» del Rubini – cantati rispettivamente dai signori Bazzoni e Palestri.
Non abbiamo parole sufficienti per congratularci cogli egregi artisti, e ce ne spiace assai, meritando molto di più che un sì breve cenno.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm