STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Dagnente. Discorso del M.R.D. Pietro Janazzi in occasione della benedizione dei paramenti sacri in color oro e nero, donati dal Cav. Giovanni Galeazzi, alla Chiesa di Dagnente [1911]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1911 feb 18
Progressivo di Edizione:
1911 feb 18
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Dagnente.
Riceviamo e, per quello spirito di assoluta imparzialità che ha sempre inspirato il nostro giornale, pubblichiamo, ben contenti se possiamo riconoscere che vi sono dei buoni sacerdoti che, lontani dalle beghe e dalla politica, si dedicano esclusivamente al bene ed alla carità.
n.d.r.
Discorso del M.R.D. Pietro Janazzi in occasione della benedizione dei paramenti sacri in color oro e nero, donati dal Cav. Giovanni Galeazzi, alla Chiesa di Dagnente:
«
De tua substantia honora Deum. Con la tua sostanza onora Dio. – Questo buon consiglio che il Signore diede a tutti, l’Ill. sig. cav. G. Galeazzi nostro benemerito concittadino, va ben praticando. Alla donazione di L. 5585 a favore dei bembi vostri, aggiunse quella cospicua di L. 12000 al Comune per provvedimento acqua potabile, ed ora quella di L. 1000 a questa nostra cara chiesiola, spesa secondo il suo volere e desiderio della Fabbriceria, in questi due paramenti in colore aureo uno, in colore nero l’altro.
Essi erano veramente necessari per l’onore di Dio, pel decoro dei riti e della Chiesa. Egli appena ebbe nozione di tal necessità, con una lettera gentilissima, mi pregò di provvedersi ed il 1. Gennaio u.s. con uno scritto altrettanto gentile mi inviò la moneta per coprire la spesa.
Per facoltà ricevuta da S. Ecc. Rev. Nostro amatissimo Vescovo, dinnanzi a voi onorevoli signori Sindaco Barberis, Fabbriciere Zanetta, Priore Pomerio, amici, parenti, colleghi e popolani, ho il piacere grande di invocare la rituale benedizione sopra questi indumenti e di indossarli stamane per la prima volta.
Voi, o parrocchiani, scorgete nel mio sguardo e nel mio dire la contentezza che provo pel gran dono, come io leggo nelle vostre pupille la gioia che innonda i vostri cuori di buoni parrocchiani aventi zelo per la casa di Dio.
Il Consiglio direttivo della Chiesa rende pubbliche grazie all’onorevole donatore ed esterna i migliori seni di gratitudine ed invita la popolazione a seguirlo nella via della riconoscenza.
Da questo luogo sacro ove egli fu rigenerato, voli quest’istante il nostro grato ed affettuoso pensiero a Lui ora residente in Francia. Questo patriota tanto benefico, abbia l’ammirazione, il plauso, la lode di tutti noi. Sia preso ad imitazione. Sia additato dai genitori come esemplare di generosità.
E preghiamo il buon Dio, in cui onore si sta per celebrare il sacrificio santo della Messa, che abbondantemente benedica Lui e tutta la sua parentela e che conceda vivissima luce eterna alle care anime dei suoi genitori, della consorte, della buona sorella Angiolina, le cui salme parmi esultino nel vicino sepolcreto durante questo dolce avvenimento, procurato a noi ed alla nostra Chiesa, dal figlio, marito e fratello Cav. Galeazzi, con l’onore dato a Dio ed al popolo di Dagnente con il di Lui avere.
Honora Deum de tua substantia»
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm