STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Pallanza. Per un giornale dei forastieri [1913]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La vita dei laghi Maggiore, Orta e Varese
Data:
1913 giu 04
Progressivo di Edizione:
anno I n. 4
Luoghi di residenza del Giornale:
Pallanza
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Per un giornale dei forastieri
Nella riunione degli albergatori di Pallanza promossa dalla «Pro Pallanza» e tenuta nei giorni scorsi sotto la presidenza dell’avv. Sergio Ronchi fra i mezzi di una efficace pubblicità durativa e collettiva di Pallanza e dei suoi dintorni è stata proposta e caldeggiata dal presidente stesso della seduta l’idea di un
Iournal des iles Borromées esclusivamente consacrato alle colonie forestiere che vengono fra noi, redatto in varie lingue, sul tipo dei giornali per gli stranieri che vedono la luce nelle principali città climatiche del mondo. Noi abbiamo fiducia che questa proposta abbia ad incontrare il pieno favore degli interessati poiché colla sua attuazione si verrebbe a colmare una tanto lamentata e troppo evidente lacuna.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm