STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Metternich sul Lago Maggiore [1914]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1914 feb 22
Progressivo di Edizione:
1914 feb 22
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Metternich sul Lago Maggiore
Il vecchio ambasciatore austriaco conte di Metternich, vuol venire a passare gli ultimi anni di sua vita, che auguriamo lunghi e prosperi sul nostro Lago Maggiore.
Egli si è invaghito dell’isolotto che sta di fronte a Pallanza proprietà del conte Giberto Borromeo, che abitualmente risiede a Milano, e lo ha fatto chiedere in affitto.
Ben volentieri il conte Borromeo ha acconsentito a cedere al conte di Metternich l’Isolino di S. Giovanni. Siccome però nel vecchio palazzo patrizio tutto procedeva secondo le antiche usanze delle famiglie aristocratiche milanesi, l’ambasciatore ha deliberato di introdurvi in questo cantuccio romantico ogni migliore comodità moderna. Ed infatti in questi giorni furono per un sopraluogo gli ingegneri del Genio Civile della nostra Provincia, per le verifiche necessarie alla concessione richiesta, di collocare condutture di acqua potabile e di gas e cavi elettrico e telefonico sotto lo stretto che divide l’isolino dalla terra ferma. Ed appena tali lavori saranno completati il conte Metternich verrà a passare i suoi giorni sul nostro incantevole Lago Maggiore.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm