STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Montrigiasco. [Festeggiamenti per la strada Montrigiasco-Meina - 1911]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1911 set 17
Progressivo di Edizione:
1911 set 17
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Montrigiasco. Nella ricorrenza dell’inaugurazione della nuova via di comunicazione: Montrigiasco – S. Carlo – Meina, la cittadinanza montrigiaschese ha deliberato di indire grandiosi festeggiamenti in onore del sindaco sig. Baglioni cav. Bernardo e dell’ex sindaco nob. Felino Canziani, promotori della costruzione della nuova strada.
Sì encomiabile atto di stima e riconoscenza ben si meritano i due generosi benefattori dal loro paesello natio, per il cui benessere tanto si adoperarono, dando prova di suprema abnegazione, sorvolando difficoltà morali e materiali.
Perché gli imponenti festeggiamenti si svolgano con ordine e regolarità, il giorno 30 luglio u.s. si tenne un’adunanza sotto la presidenza del sig. Giovanni Baglioni, per procedere alla nomina di un comitato.
Dopo animata discussione venne, ad unanimità, approvata una commissione di cinque membri, scelti nelle persone dei signori: Carlo Cantaluppi, presidente; Giovanni Pulcini, vice presidente; Antonio Baglioni, cassiere; Filippo Ricotti, segretario; Giuseppe Tapini, controllore.
Seduta stante venne aperta una sottoscrizione ed il risultato fu soddisfacentissimo.
N.B. – Quanto prima saranno dal comitato stabiliti e comunicati la data ed il programma dei festeggiamenti.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm