STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Il drammatico suicidio di un tedesco truffatore rinchiuso alle carceri di Locarno [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 nov 27
Progressivo di Edizione:
1910 nov 27
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Locarno. Il drammatico suicidio di un tedesco truffatore rinchiuso alle carceri di Locarno.
Da tempo era ricercato dalla polizia svizzera certo Bautle Giorgio di Hantea, scomparso da Meningen e autore di una grossa truffa per 20.000 marchi, da lui commessa in quella città.
La polizia di Locarno dubitava già da tempo della sua presenza nei dintorni della città e più precisamente in località detta «Verbanella», ove abita un fratello del ricercato.
Per questo erano stati organizzati degli appostamenti che duravano già da parecchi giorni.
Finalmente sullo stradale cantonale Tenero Roccabella, l’individuo veniva affrontato e dichiarato in arresto dal sergente di polizia Noseda e dalla guardia Travaglino.
Il Bautle, non oppose resistenza, ma appena fuori dell’abitato verso Locarno, essendo dotato di una forza erculea, spezzò le catenelle e impegnò cogli agenti una colluttazione violenta, che poteva dar luogo anche ad un epilogo funesto perché il Bautle tentò ogni mezzo per impadronirsi della rivoltella che teneva in tasca.
Con l’aiuto di altri cittadini, l’arrestato poté venire tradotto alle carceri pretoriali di Locarno.
In carcere, approfittando di una momentanea assenza della guardia di servizio, il Bautle riusciva con una striscia di tela tagliata da un lenzuolo, ad appiccarsi alla inferriata della finestra, e poiché i piedi toccavano il suolo ebbe la forza d’animo di tenere piegate le ginocchia finché non giunse la morte.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm