STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Zonca, Luigi
Titolo Articolo:
Bellezze del lago. Visitando la villa «Maria Pia Branca»
SottoTitolo Articolo:
Baveno, 26 settembre [1910]
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 ott 02
Progressivo di Edizione:
1910 ott 02
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Biblioteca Civica e Negroni - Novara
Note Generali:
Bellezze del lago. Visitando la villa «Maria Pia Branca». Baveno, 26 settembre.
Se il cervello del visitatore del Lago Maggiore ha vibrazioni e palpiti il suo cuore, egli non potrà guardando a quell’immensa poetica distesa ‘acque contorniate da rive affascinanti ripetere con Orazio
ille terrarum mihi praeter omnes
angelus ridet….
E la natura ride davvero; ride tra uno sfondo di splendide ville dagli ampi giardini, con isfondo le prealpi e i troneggianti ghiacciai.
Un morente placido raggio di sole inghirlandava queste rive che specchiano le poetiche, fantasiose Isole del Borromeo, uando tra un ombra di placide piante io salivo alla villa Maria Pia Branca a Baveno.
Pareva di trovarsi in un’altra vita: non più l’assordante turbinio della città, non più sui polverosi stradali in attesa di una manifestazione sportiva, non più collo sguardo in alto aspettando che un raggio di sole avvillupasse in un raggio di gloria l’infelice tentativo delle Alpi, non più colla stilografica in mano a scrivere sulle cartelle tra le corsie d’un ospedale o tra le fredde oscurità d’una carcere i nomi d’infelici che domani sarebbero andati a soddisfare la morbosità del pubblico avido del giornale che non conosce le sofferenze e i dolori di chi lo compone: il giornalista mi parve scomparso: ero forse anch’io tra quelle celebrate dimore un
high e life milanese?
Ne dubitavo molto perché lo sguardo si posò sugli artistici colonnati di villa Pia e poi il passo s’affettò nelle ampie sale… sale veramente regali sperdute tra un variopinto succedersi di bellezze veluttate, come bella ed altamente gentile era la donna Maria Pia Branca che m’accompagnava tra le sale artistiche e tra i meandri fioriti, tutto spiegandomi con una dolce, smagliante parola che rivelava al giornalista non la dama che tra le bellezze d’una esistenza cerca il fluttuare dei piaceri, ma la donna che sa che la vita è un dovere anche quando lungi è la scuola del bisogno. E mi fu detto che la graziosa gentildonna oltre ad avere ogni giorno una cura fine e spesile di tutto l’andamento estetico della villa è pure una grande madre operosa e benefica… e la compitezza gentile di Dino Branca un giovane che sa mescolare l’utile al dolce, e dall’animo del quale tanti giovani nostri dovrebbero trarre ammaestramenti, ci dimostra che là anche il verde degli ippocastani, tra la fragranza di esotici fiori, passa il soffio del nobile lavoro, e tra i graziosi idilii si maturano quelle anime sovranamente nobili che danno all’Italia nostra la sua grandezza in un sogno di gloria e di speranze nato là dove forse anime ribelli hanno detto che solo si gode e si sfrutta.
Luigi Zonca
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm