STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Meina. Tentativo di furto in una villa [1910]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1910 ago 14
Progressivo di Edizione:
1910 ago 14
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Biblioteca Civica e Negroni - Novara
Note Generali:
Meina. Tentativo di furto in una villa. La notte scorsa, verso le ore tre del mattino, un audace ladro si introdusse nella villa di proprietà del sig. Baranzini di Angera, ora affittata a conte Francesco De Moiana di Milano, il quale la abita con la sua famiglia.
Il ladro, introdottosi nel giardino ruppe un vetro d’una finestra e da questa penetrò nell’appartamento della contessa De Moiana.
La signora, svegliatosi improvvisamente e scorto l’individuo nella sua stanza, si mise a gridare per destare il marito che dormiva nella camera attigua.
Il conte De Moiana alle grida della moglie impugnò la rivoltella e fece fuoco sul ladro che, nel frattempo era saltato dalla finestra nel giardino ed erasi dato a precipitosa fuga.
Stante l’ora, il ladro non poté essere raggiunto né identificato. Si sa, però, che è un giovine, non molto alto di statura vestito elegantemente di grigio con un cappello di paglia.
Il solerte maresciallo di Arona fece un pronto sopra lungo
[errore si stampa per luogo] ed iniziò sudito [errore si stampa per subito] le più minte ricerche per l’arresto del mariuolo.
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm