STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Zamboni, Rino
Titolo Articolo:
Angera. Immissione di un nuovo pesce nel Lago Maggiore [1911]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
L`Eco del Verbano. Giornale del Lago Maggiore e dintorni
Data:
1911 mar 28
Progressivo di Edizione:
1911 mar 28
Luoghi di residenza del Giornale:
Arona
Riferimento a Biblioteche:
Novara, Biblioteca Civica Negroni
Note Generali:
Angera. Immissione di un nuovo pesce nel Lago Maggiore. Domenica scorsa 19 il sig. dott. Vegezzi proprietario e dirigente l’ottimo nuovo incubatorio del Cavallino sul lago di Lugano per l’esclusivo allevamento del salmerino, avendo cortesemente aderito all’invito dello scrivente, arrivò a Angera in automobile, da Lugano, portando con sé un recipiente contenente circa 50.000 avanotti di salmerino di aspetto sanissimo.
Si procedette subito presenti il sig. cav. Simonelli assessore comunale, il sig. Grppi, il sig. cav. Bassano e il sig. cav. Assalini direttore dell’incubatorio di Luino, alla semina di detti avannotti sulla riva alta laterale all’imbarcadero e si effettuò così la seconda immissione nel Lago Maggiore del ben accetto nuovo abitatore delle nostre acque, che per la prima volta fu, due anni or sono, seminato in numero di circa 15.000 nel bacino di Luino dal sig. cav. Assalini.
Nella futura campagna la Stazione di Piscicoltura di Angera sarà provvista di nuovi apparecchi per l’incubazione del salmerino e si ha fiducia che questo prelibato salmonide, che nel lago di Lugano si moltiplicò in pochi anni in grandissimo quantitativo, abbia anche nel nostro gran Lago a bene acclimatizzarsi ed aumentare così la specie ottima dei salmonidi che sempre più forma la ricchezza prima e assai fiorente della numerosa classe dei pescatori tutti del Lago Maggiore.
Rino Zamboni
A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm