STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cossogno. Il maestro comunale che si sega la gola
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1902 nov 22
Progressivo di Edizione:
a. 017 (XVII), n. 091 (1902 nov 22)
Editore:
Tipografia Intrese
Note Generali:
Si legge:
Martedì mattina un impressionante suicidio rattristò il pacifico nostro paese. Il maestro comunale Bartolomeo Strambi Cottini conosciutissimo, perché insegnava da 16 anni nell nostra scuola, e anche per qualche sua originalità, alle ore 8 1/2 di martedì, poco prima che i ragazzi entrassero in scuola, si tagliava nella camera sua annessa alla scuola, la gola con un rasoio. Sebbene la ferita fosse gravissima, soccorso prontamente dal dott. Zanotti, scampò ancora fino alle ore 17 dello stesso giorno.
Richiesti accorsero i Carabinieri, alle cui domande rispose ancora qualche breve parola. Sulla lavagna della scuola aveva lasciato scritto col gesso una specie di testamento, che abbiamo potuto ricopiare e che riproduciamo testualmente:
«La causa della mia morte v`è la calunnia messa contro di me che l`istruttoria non troverà vera. Lascio i miei libri e giornali alla signorina Ester Paggi. Mer... al Quattro (questo è il soprannome del Sindaco di Cossogno) che sostiene gli avanzi di galera. Quante guerre».
Nel collare del cane c`era anche un altro biglietto non meno strambo: «Il mio cane sarà di Brizio Ramone. Addio Brizio caro amico. Guerra a chi fa guerra».
Giovedì ebbero luogo i funerali a cui parteciparono moltissime persone di Cossogno e dintorni.
Al cimitero dinanzi al tumulo si tenne sette discorsi: tre furono detti dai suoi scolari; parlarono poi due maestre di Cossogno, il maestro di Cambiasca e un altro signore di Cossogno.
La causa del suicidio si vuol vedere in una lettera calunniosa scritta sul conto del maestro e inviata al Sindaco e da questi consegnata ai Carabinieri.
Il maestro Strambi aveva 57 anni.
Naturalmente la tragedia ha dato luogo a molti e svariati commenti.



Fonti bibliografiche:
C. Bottini, L. Massera (a c. di), I nošt šcóol L`istruzione a Cossogno, Ungiasca e Cicogna tra Settecento e Novecento, Le Ruènche, 2005, p. 25.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm