STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
In morte di Alessandro Scavini
SottoTitolo Articolo:
rinomato “antiquario” d’Intra
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1918 dic 21
Progressivo di Edizione:
a. 033 (XXXIII), n. 051 (1918 dic 21)
Editore:
Tipografia Intrese di Giuseppe Bertolotti
Argomenti:
Alessandro Scavini
Note Generali:
Parole di Ireneo Ceretti , dette ai funerali in Arizzano, sopra Intra.
Io penso di rendermi interprete fedele del sentimento di molti cittadini intresi, non potuti intervenire a questo mesto convegno, mandando alla memoria di Alessandro Scavini - anzi che la spoglia mortale di lui scenda nella pace del sepolcro – l’ultimo, riverente vale; il quale dica al vegliardo venerando l’eco di memore rimpianto ch’egli lascia nella sua dipartita da noi, dopo la invidiabile longevità trascorsa non senza che al nome di Intra nostra venisse rinomanza e decoro dal nome stimato e non oscuro di lui.
Poiché Alessandro Scavini fu tra i distinti conterranei nostri, oltre che per la cospicuità notevole dell’antica famiglia dalla quale veniva, per le belle doti di intelligenza aperta e sagace, per la varia e buona coltura, la maschia aitanza della persona, il tratto dignitoso e signorile, il carattere franco e leale, che ne facevano un intrese di puro e vecchio stampo. Ma, e più ancora, sarà legata a noi la ricordanza di lui per la speciale, elettissima nota, che egli seppe far vibrare qui nella nostra modesta cittadina di provincia, tra il fervore dei traffici e delle industrie, nella prosa quotidiana dei commerci e del lavoro: la nota, eminentemente educatrice, dell’Arte, in tutte le più svariate forme del Bello del quale egli ebbe un culto così appassionato e fervido, che poté molte volte sembrare ai suoi intimi aver tutti gli entusiasmi devoti, tutte le esaltazioni ardenti di una vera idolatria.
Così che è dovere per noi ricordare come fu per Alessandro Scavini e per visitare il tempio recondito e chiuso al volgo profano – nel quale egli era, prefino nella maestosa, ieratica figura, sacerdote geloso e sdegnoso sempre del pensiero e dello scopo puramente mercantile – che convennero anche da lontano assai, e per molti e molti anni, nella nostra piccola e modesta Intra, i più bei nomi dell’arte e della letteratura, come del censo e dell’aristrocrazia nostrale e forastiera – non esclusi illustri Coronati e Sovrane celebri per grazia e coltura, quali Carmen Sylva, Elisabetta di Rumenia, Vittoria d’Inghilterra e Margherita di Savoia – per intrattenersi famigliarmente con lui sui pregi e sulle bellezze rare di preziosi cimelii d’arte antica, ch’egli radunava, con passione di Mecenate più che per intenso e volgare desiderio di lucro, assetato sempre – e non mai sazio – della gioia intensa che veniva al suo occhio ed al suo spirito dagli splendori di bellezza sfavillanti dai suoi ori e dai suoi argenti, dai suoi marmi e dai suoi bronzi, dalle sue sete e dalle sue gemme, tra i quali egli viveva, come solitario tra creature che lo comprendevano e lo amavano, prodighe a lui di ebrezze squisite, che a pochi eletti è concesso di godere. […]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm