I funerali del compianto Cav. Carlo Sutermeister riuscirono degni e dell’uomo che si doveva onorare e dei cittadini che confermarono con un vero plebiscito il voto solenne del Consiglio Comunale che con lusinghiera motivazione gli conferiva la cittadinanza onoraria.
Pronunciava un discorso, in cui tutti consentirono, l’Avv. Cav. De-Lorenzi. Si associò il Cav. Avv. Peretti a nome di Pallanza, dei parenti ed amici. Ricordò l’uomo intimamente buono. Accennò alla dimestichezza che Carlo Sutermeister aveva con Gaudenzio Ferrari [
sic, ma Galileo Ferraris], al quale di devono gli studii per il trasporto della forza elettrica a distanza che Egli – Sutermeister – primo in Italia, esperimentò praticamente.
E nessun migliore omaggio si poteva rendere al concittadino più di quello di unirne il nome ad altro immortale. Venne ricordata l’iniziativa di Carlo Sutermeister per i bacini montani fonti di futura ricchezza per la regione, coll’utilizzazione del carbone bianco. Vennero recati – malgrado l’invito contrario – molti fiori. Chi aveva amato molto le montagne le quali risuonano del suo nome, che aveva della natura colle sue estrinsecazioni gentili un vero culto ne aveva diritto.
Su Carlo Sutermeister vedere scheda nella sezione
Biographica.
- A Cura di:
- [Fabio Copiatti]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia