”Grand Hôtel Isola Madre”? Non tutti sanno che nel 1920 la famiglia Borromeo provò per qualche tempo ad aprire nel palazzo dell`Isola Madre un albergo di lusso, con pochissime camere e servizio raffinato. L`esperimento venne pubblicizzato nel settembre dell`anno precedente sul ”Giornale di Pallanza”:
Ecco il testo dell`articolo:
”Siamo autorizzati a rendere noto che S.E., il Principe Giberto Borromeo ha concesso che l`Isola Madre venga messa a completa disposizione del pubblico.
Il Palazzo sarà adibito in parte ad albergo di lusso – in parte a ristorante di primo ordine, con sale di concerto e di ritrovo. Vi sarà pure una grande sala delle feste per riunioni, conferenze, congressi ed esposizioni d`arte.
Ogni forma di svago onesto e distinto troverà nell`Isola la sua sede più adatta; saranno esclusi il cafè-chantant ed i giuochi d`azzardo.
L`Isola sarà dotata di una flottiglia di motoscafi; i lavori di restauro e di adattamento del Palazzo saranno ultimati durante il prossimo inverno; l`apertura al pubblico potrà quindi avere luogo nel marzo 1920 con una festa inaugurale degna del luogo.
La notizia non ha bisogno di commenti per chi conosce l’Isola Madre, questo impareggiabile Eden di bellezze.
Il vantaggio che deriverà a Pallanza, Stresa, Baveno ed a tutto íl bacino nei riflessi dell’industria del forestiero non può essere che di primissimo ordine.
Onde vanno rese vive grazie e lodi incondizionate a S.E. il Principe Borromeo – il quale ha voluto interrompere una tradizione secolare per favorire gli interessi delle popolazioni rivierasche, e lo sviluppo dell`industria del forestiero”.
Fonti Archivistiche: Archivio Borromeo, miscellanea carte private principe Giberto VII, appartamenti privati, mezzanino c.te Federico.
- A Cura di:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia