STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Newsletter Settembre 2011 – September 2011 Newsletter

 

Sommario

 

1. Visite al sito sociale...

2. Attività sociali passate e future

3. Curiosità dal sito del MSV...

 

TEMI DEL MESE

 

1. Visite al sito sociale...

 

Questi sono i numeri relativi al mese di agosto:

 

Contatti totali mensili: 179124

Visite complessive: 9420

Visite medie giornaliere 303, picco visite giornaliero: 408

Contatti medi giornalieri: 5778 (picco 8561)

File medi scaricati giornalieri: 1958 (picco giornaliero: 8561)

 

2. Attivita` sociali passate e future

 

Domenica 25 settembre si è tenuta, con lusinghiero successo e critiche, la presentazione in contemporanea di Vallintrasche 2011, tenutasi a Caprezzo, presso il locale municipio con la introduzione da parte del sindaco e alla presenza di alcuni autori, e a Fondotoce, presso la Casa della Resistenza, in occasione della Giornata delle Biblioteche aperte (domenica 25 settembre). In successione, al Magazzeno Storico Verbanese è stato chiesto di presentare nel mese di ottobre (e precisamente  il giorno sabato 15, alle ore 20.45) il volume “Nelle Reti del Tempo”, sulla storia della pesca sul Verbano, a Cannero Riviera, in parallelo alla presentazione delle attività e degli studi condotti da alcuni esponenti dell’Istituto Idrobiologico di Pallanza. L’occasione è una volta di più ottima per parlare del nostro lago e delle sue antiche tradizioni di pesca, che sono da conoscere e preservare.

Un’altra occasione di parlar di pesca e di presentare ancora il volume “Nelle Reti del Tempo” sarà il giorno tre dicembre prossimo, verso il tardo pomeriggio, al Museo della Pesca di Caslano; ne darà modo l’annuale assemblea dei soci e amici del Museo. Per le notizie circa le serate di presentazione, indichiamo la pagina del Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp) dove sono riportati gli eventi sociali e altri di cultura verbanese.

 

Segnaliamo che la mutata veste grafica di Vallintrasche 2011 ha riscosso un generale plauso in quanti lo hanno avuto per le mani e lo hanno letto; inoltre, piace notare il commento di una nostra socia, che ha espresso apprezzamento per la presenza di molti studi a firma di autrici e studiose verbanesi e non solo di autori.

 

Vallintrasche 4-2011 viene inviato ai soci e sostenitori in regola con il versamento della quota sociale 2011; gli interessati potranno comunque trovarne copia anche nelle migliori librerie verbanesi, e nei tradizionali punti di riferimento a Verbania Intra, esercizi commerciali della Vallintrasca, Ghiffa, ecc. Tra gli interessanti articoli, che compongono questo numero, un saggio su nuovi ritrovamenti di filetti o tavole-mulino effettuati nella zona di Baveno, una segnalazione di documenti relativi ai due organi costruiti tra Sette e Ottocento nella chiesa parrocchiale di Intragna, e uno studio sul “quadrato magico del Sator” (antichissima formula dal significato oscuro e misterioso), usata in questo caso come scongiuro per scacciare i lupi e tenere lontane altre bestie feroci. Il sommario completo è disponibile sul sito sociale del Magazzeno Storico Verbanese, nella sottosezione Riviste e Almanacchi della sezione “Volumina”, alla voce “Vallintrasche”.

 

Segnaliamo pure è in preparazione il secondo volume della storia di Angera moderna, per cura del socio Luciano Besozzi (edizione a cura Compagnia de’ Bindoni per conto del Comune di Angera, dell’Associazione Partegora e del Magazzeno Storico Verbanese); è imminente la conclusione del gran lavoro di pubblicazione degli atti del convegno “ Crucem Tuam Adoramus” (quasi 500 pagine), mentre si sta allestendo la seconda rassegna di concerti “Insulae Harmonicae”, per cui sono previsti concerti e qualche novità di rilievo. Anche per questi eventi, viene data informazione sul sito sociale alla pagina del Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp). Futuri cenni a parte per il volume degli atti del convegno di studi “Crucem Tuam Adoramus. Percorsi devozionali…”.

 

Di ulteriori contributi e studi apparsi in riviste e almanacchi locali e nazionali a nome di soci e sostenitori verrà data notizia nelle pagine del sito sociale.

 

3. Curiosita` dal sito del MSV...

 

Un altro venerabile per il catalogo dei verbanesi sulla via della beatificazione

 

Qualche tempo fa in un’altra newsletter del Magazzeno Storico Verbanese avevamo condotto un inizio di catalogo dei santi e beati che hanno popolato le rive del lago Maggiore. Vi si può aggiungere il nome di Giorgio Maria Martinelli (9 maggio 1655 – 2 novembre 1727). Egli nacque però sulle rive di un altro lago, quello di Lugano, a Brusimpiano, e venne chiamato da una carriera in rapida ascesa a insegnare grammatica nel seminario minore di Monza, quindi retorica al Collegio Elvetico di Milano; fu poi direttore spirituale in seminario. Approdato alla riva di Arona, come rettore del locale seminario, nel 1692 gli viene assegnato l`incarico di portare a termine la costruzione del san Carlone; conclusasi la sua soprintendenza ai lavori e al seminario, nel 1694 torna a fare il direttore spirituale a Milano al seminario Maggiore, e passa  agli inizi di gennaio 1715 con tre compagni (egli era un oblato) presso il santuario di Rho, dove dà avvio al locale collegio, poi eretto formalmente il 4 aprile 1721.

Il Martinelli muore il 2 novembre 1727; duecento e cinquanta anni dopo, il 7 luglio 1977, papa Paolo VI firma il decreto di venerabilità per l’oblato Martinelli.

 

 

SUMMARY

 

1. Social Website Report...

2. MSV Past and Future Activities

3. Curiosa from MSV website...

 

Monthly themes

 

1. Social Website Report

 

Here`s the figures referred to the month of August

 

Total monthly contacts: 179124

Total figures (visits): 9420

Average daily visits: 303, peak of daily visits: 408

Average daily contacts: 5778 (daily peak 8561)

Average daily downloaded files: 1958 (daily peak: 8561)

 

 

2. MSV Past and Future Activities

 

On Sunday 25th September, was successfully held in the Town Hall of Caprezzo the presentation of Vallintrasche 2011, with an introduction by the mayor in the presence of some authors. The volume was simultaneously presented at the ‘Casa della Resistenza’ in Fondotoce, on Sunday 25th September, the day dedicated to ‘Open Libraries’. To follow, the Magazzeno Storico Verbanese was asked to present in the month of October at Cannero Riviera (more precisely on Saturday 15th at 20.45), the volume “Nelle Reti del Tempo”, dealing with the history of fishing on Lake Verbano, in parallel with the presentation of the activities and the studies carried out by some members of the Istituto Idrobiologico of Pallanza. It will be a further suitable opportunity for us to speak about our lake and its ancient fishing traditions, which are to be known and well kept.

Another good opportunity to speak about fishing and to present the volume “Nelle Reti del Tempo” again will be next 3rd of December, in the late afternoon at the Museum of Fishing in Caslano, on the occasion of the annual meeting of the Museum members and friends. More information about these events can be found in the page of Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp) where social and cultural events of Verbanese interest are advertised.

 

We inform that the new layout of Vallintrasche 2011 has been favourably welcomed by those who received it  and read it; I’d  also like to mention the comment of one of our female members, who has greatly appreciated the presence of many studies written by Verbanese women writers and experts, not just by male authors.

 

Vallintrasche 4-2011 will be sent to members and supporters who have subscribed for the year 2011; those who are interested in it can also find a copy in the best Verbanese bookshops, in the traditional reference points in Verbania Intra, in the shops of Vallintrasca, Ghiffa, etc. Among the interesting articles contained in this number, there is an essay about the recent findings of ‘filetti’ or ‘tavole-mulino’ in an area around Baveno, with mention to documents concerning two organs built between 1700 and 1800 in the parish Church of Intragna, and a study on the “magic square of Sator” (a very ancient formula bearing an obscure mysterious meaning), used in this case as a spell against wolves and other wild beasts. The full list of contents is vailable in the social site of  Magazzeno Storico Verbanese, in the sub-section Riviste e Almanacchi of the section “Volumina”, item “Vallintrasche”.

 

We also inform that the second volume on the history of modern Angera, care of our member Luciano Besozzi (published by Compagnia de’ Bindoni on behalf of  Angera Municipality, of the Association Partegora and  the Magazzeno Storico Verbanese), is in preparation; the demanding task involving the publication of the conference proceedings “ Crucem Tuam Adoramus” (nearly 500 pages), has almost been concluded, while we are organizing the second concert festival “Insulae Harmonicae”, for which are scheduled concerts and some other relevant novelties. Information about these events, as usual, can be found in the social site, page of Gazzettino (www.verbanensia.org/gazzettino.asp). More hints about the volume on the conference “Crucem Tuam Adoramus” will be given later.

 

Other contributions and studies contained in local and national reviews and almanacs by our members and supporters will be advertised in the pages of our social site.

 

3. Curiosa from the MSV website...

 

One more  Venerable entering  the catalogue of  Verbanese  people on the path to beatification.

 

Some time ago, in a newsletter from Magazzeno Storico Verbanese, we started working out a catalogue of the saints and blessed ones  who had lived on the shores of Lake Maggiore. The name of Giorgio Maria Martinelli (9th May 1655 – 2nd November 1727) can now be added to it, although he was born on the shores of another lake, Lake Lugano, at Brusimpiano. In the course of his rapidly growing career, he was called to teach grammar in the minor seminary of Monza, then rhetoric at the Swiss College of Milan, and after that he was appointed spiritual director in seminary. He moved to Arona as a rector of the local seminary and in 1692 he was given the task to complete the building of san Carlone; after carrying out his supervision of the works and of the seminary, in 1694 he was in Milan as spiritual director at the Major Seminary, and then, at the beginning of January 1715, with three brothers, (he was an oblate) he moved to the sanctuary of Rho, where he started the local college, which was to be formally built on 4th  April 1721.

Father Martinelli died on November 2nd 1727; two hundred and fifty years later, on 7th July 1977, Pope Paolo VI signed the decree of venerability for the oblate Martinelli.

 

 

 

Nel caso non si desiderasse ricevere future comunicazioni dal Magazzeno Storico Verbanese, si prega di voler inviare una mail a info@verbanensia.org o segreteria@verbanensia.org, specificando nell`oggetto di voler essere rimossi dalla mailing list. La cancellazione verra‘ eseguita senza indugi.

Grazie.

 

Should this communication from Magazzeno Storico Verbanese be undesired, please mail to info@verbanensia.org or segreteria@verbanensia.org specifying in subject the intention to be removed from the mailing list. Deletion will immediately proceed.

Thank you.

 

Magazzeno Storico Verbanese

info@verbanensia.org

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm