STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ARONA»

Denominazione:
Arona, Ghiffa, Locarno, Brissago (svizzera)
Breve Abstract:
Sacri monti verbanesi (e ticinesi)
Abstract:
[così inizia l`articolo:]

Sul finire del Quattrocento una frate francescano dell’Osservanza, il milanese Bernardino Caìmi, che aveva svolto il suo ministero anche presso la Custodia di Terra Santa, considerando le notevoli difficoltà che i pellegrini diretti in Palestina incontravano dopo la caduta dell’impero ottomano, andò maturando l’idea di riproporre in Occidente la Città Santa per eccellenza, ricreandone i luoghi. L’intento di riproporre i luoghi gerosolimitani ha antiche origini e fonda i suoi presupposti sul desiderio di vedere ricostruiti alcuni monumenti - soprattutto la basilica del Santo Sepolcro - la cui presenza in una città sembrava portare una parte della carica sacrale di cui erano intrisi i modelli, diventando motivo di prestigio, ma anche preciso rimando al santo luogo dove Cristo vinse la morte.

[... maggiori informazioni nella scheda allegata]
Autore:
   [Fiorella Mattioli Carcano]
A Cura di:
   [Malingamba Francesco]
Allegati:
Sacri monti della Sponda piemontese del Verbano Sacri monti della Sponda piemontese del Verbano

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm