STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como.

Autori:
Amoretti, Carlo
Titolo:
Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como.
Anni Pubblicazione:
1794 ÷ 1794
Editori:
Galeazzi
Luoghi Editoriali:
Milano
Riferimento ad altre edizioni:
II ed. Galeazzi, Milano 1801; III ed. 18??; IV ed. 18??; V ed. Silvestri, Milano 1817; VI ed. Silvestri, Milano 1824
Argomenti:
Verbano in genere
Statistica economica
Geologia
Storia
Note Generali:
Descrizione da catalogo di libreria antiquaria:

Opera di notevole interesse per le copiose notizie statistiche, geologiche ed economiche. Il viaggio interessa le zone di Gallarate, Varese, Laveno, Lugano, Saronno, Sesto Calende, Orta, Varallo, Valsesia, Ossola, Vallanzasca, Macugnaga, Val Antrona, Val Bognanca, Val di Vedro, Val Antigorio e Formazza, Val Vigezzo, Val Cannobina e Maggia, Val Leventina, San Gottardo, Val Mesolcina, Lugano, Luino, Valcuvia, Val Ganna, Ponte Tresa, Lago di Como. In fine, un singolare capitolo sulla elettrometria sotterranea della Lombardia. Per l’A.: DBI, III, p. 10. Per l’opera: Pracchi e Beretta, n. 1. Predari, p. 25: “Si parla molto di Geologia, Mineralogia, Botanica, ecc., lombarda”. Pritzel, 143. Poggendorff, I, 38-9. Villa, Bibl. guide di Milano, 84: “prima edizione rarissima… Opera utilissima ai viaggiatori del tempo, descrive luoghi, chiese, palazzi, ponti, fiumi, giardini, cave, miniere, castelli eccetera con grande scrupolo e precisione”. Motta, p. 41 per la carta geografica.
AMORETTI CARLO - Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano. - Milano, Galeazzi, 1801 (X Repubbl.). In-8vo (cm. 19) di pp. X, 260, (2), con una testatina inc. n.t. e 3 cartine inc. su rame più volte ripp. in fine (acque in verde). Cart. rustico coevo con etichetta al dso. Ottimo es. Dedica ms. dell’A. alla sguardia. Seconda edizione, prima con le tre carte e la descrizione dell’Alto Novarese. Villa, Bibl. guide di Milano, 94: “questa seconda edizione, completamente rifatta e raddoppiata rispetto alla prima, fu ristampata fino al 1824 (VI edizione), sempre con miglioramenti ed aggiunte”.
AMORETTI CARLO - Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano. Quinta edizione corretta ed accresciuta. - Milano, Silvestri, 1817. In-16mo (cm. 17) di pp. VIII, 342, (2), con 3 cartine più volte ripp. in fine. Cart. variegato moderno con tit. ms. al dso. Firma al fs. Ottimo es. Pritzel, 143. Cat. Meneghina, 577. Tonetti, Bibl. valsesiana, p. 8: “Al capo V, pag. 56-68 descrive la Val di Strona, Orta, Varallo e la Val di Sesia”. Villa, Bibl. guide di Milano, 131.
AMORETTI CARLO - Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano. Sesta edizione corretta e corredata di antichi monumenti e della vita dell’autore dal dottor Giovanni Labus. - Milano, Silvestri, 1824. In-16mo (cm. 15,5) di pp. XL, 374, ritratto all’antip. Tela con tit. in oro e fregi a secco al dso (lievi tracce d’uso). Tagli spruzzati. Pitré, 6180, per l’ediz. 1803: “Considerevolmente aumentata per nuove osservazioni fornite a lui da un nuovo viaggio ai tre laghi, dei quali pur mette in evidenza i costumi e gli usi degli abitanti”. Ceresoli, p. 48 per la presente ediz.: “Contiene un elenco dei mammiferi, degli uccelli e dei pesci della zona del lago di Como”. Pritzel, 143. Villa, 97 (altra ediz.). Bazzetta de Vemenia, Il borgo di Omegna, p. 12. Villa, Bibl. guide di Milano, 165: “sesta ed ultima edizione di questa fortunatissima guida”.
Note Bibliografiche:
Descrizione da catalogo di libreria antiquaria:

I ed. 1794: in-8vo (cm. 21) di pp. VI, (2), 144, con una cartina inc. su rame più volte rip. in fine.
II ed. 1801: In-8vo (cm. 19) di pp. X, 260, (2), con una testatina inc. n.t. e 3 cartine inc. su rame più volte ripp. in fine (acque in verde).
III ed. 18??: da completare
IV ed. 18??: da completare

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm