STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Solenne festeggiamento in ossequio di Gesù in Croce, celebrato in Oggebbio sul lago Maggiore l`anno 1880, nei giorni 24, 25, 26, e 27 luglio

Autori:
[Anonimo],
Titolo:
Solenne festeggiamento in ossequio di Gesù in Croce, celebrato in Oggebbio sul lago Maggiore l`anno 1880, nei giorni 24, 25, 26, e 27 luglio
SottoTitolo:
ricorrendo il secondo centenario del trasporto di un divoto crocifisso, sculto e donato da d. Pietro Frasa, chierico milanese
Anni Pubblicazione:
1886 ÷ 1886
Editori:
Tipografia Pietro Reina
Luoghi Editoriali:
Novara
Riferimento a Biblioteche:
Firenze - Biblioteca Nazionale Centrale
Note Generali:
L`opuscoletto si deve assai probabilmente a don Francesco Cannetta viceparroco di Oggebbio, che anteponeva alle pagine di rievocazione una dedica:

A
MONSIGNOR PIETRO GARGA
VESCOVO TITOLARE DI GERICO
CANONICO DELLA CATTEDRALE
DI NOVARA
CHE
LE CENTENARIE FESTE
PEL SS. CROCIFISSO
CELEBRATE IN OGGEBBIO
NEL MDCCCLXXX
ONORO` DI SUA PRESENZA
ILLUSTRO` COL CORREDO
DELLE SPECCHIATE SUE VIRTU`
IL VICEPARROCO FRANCESCO CANNETTA
LA FABBRICERIA
QUESTO TENUE TRIBUTO
DI IMMENSA GRATITUDINE
D.D.



Il Crocefisso fu scolpito in due copie nel 1711 dal chierico milanese Pietro Fraza. Una copia fu in un primo tempo conservato ed esposto nella chiesa di Santa Maria del Giardino a Milano, sino alla soppressione dell`ente a inizio Ottocento, e finì a Galliate nell`Ottocento. La seconda copia fu invece donata, per volere dello stesso Fraza, tramite alcuni mercanti oggebbiesi, nel 1712 al S. Pietro di Oggebbio.
Note Bibliografiche:
Opuscolo di pp. 55 + foglietto volante di errata corrige e addenda, in 24mo.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm