STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
Prefazione di Danilo Zardin |
pag. 3
|
Andrea Bizzozzero ofm |
Il mistero Pasquale di Gesù Cristo: rivelazione e compimento
Note introduttive |
13
|
|||||||||||||||||||||||||||
fr. Cesare Vaiani ofm | La figura di san Leonardo da Porto Maurizio e le Viae Crucis come espressioni storiche e spirituali |
23
|
|||||||||||||||||||||||||||
Domenico Sguaitamatti | Il Mistero della Pasqua nell’Ultima Cena di Leonardo | 37
|
|||||||||||||||||||||||||||
Edoardo Villata | Le figure della Passione in Leonardo | 61
Michele Moretti
| La Via Crucis del ricordo | 73
Giulio Foletti
| Prime annotazioni sulle Viae Crucis nel Canton Ticino | 79
Gianni Pizzigoni
Viae Crucis | nel Verbano-Cusio-Ossola | 105
Francesco Ronchi
| La Via Crucis nella Diocesi di Milano | 119
Fabrizio Pagani
| Le processioni dell’Entierro e
dei Sacri Misteri nella diocesi di Milano | 163
Giuseppe Armocida
| Il Percorso della Sofferenza nella Passione | 183
Daniele Pescarmona
| Dai Sacri Monti a Cremona:
tre casi di Cristo spirante in scultura
nel settimo decennio del Seicento
(Dionigi Bussola, Agostino Silva, Giovan Battista Barberini) | 189
G. Moreno Vazzoler
| La Mater Amabilis di Ossago. Percorso storico-devozionale di un’immagine taumaturgica mariana dagli Umiliati di Brera alla campagna lodigiana | 199
Sergio Monferrini
| Le Viae Crucis del Monteregio fra pianura e colline novaresi | 215
|
Amilcare Barbero | Sacri Monti e percorsi devozionali: questioni di lessico | 227
|
Dorino Tuniz | La processione del Venerdì Santo della Confraternita del Sacro Monte di Pietà di Novara | 241
|
p. Fedele Merelli | I testi della Via Crucis fra Piemonte, Lombardia e Liguria. Prove di catalogo | 247
|
Casimiro Debiaggi | Percorsi devozionali in Valsesia: le Viae Crucis | 293
|
Fiorella Mattioli Carcano | Quando i Sacri Monti diventano Viae Crucis | |
Valerio Cirio | Percorsi devozionali “minori” del Piemonte: tipologia edilizia | 325
|
Roberta Carpani | La Passione, la morte e il pianto fra libro, teatro e ritualità sulla scena milanese in età spagnola | 337
|
Carlo Alessandro Pisoni | L’omaggio al conte. Il «Teatro sagro…» di Domenico Antonio Ceresoli nel passaggio dinastico tra i rami Borromeo a fine Seicento | 363
|
Gian Vittorio Moro | Il ciclo della Via Crucis affrescato da Giovanni Battista Ronchelli nel Porticato delle Cappelle di Mergozzo: considerazioni e confronti | 379
|
Vittorio Grassi* | Le Viae Crucis del Vergante | 387
|
Maurizio Bettoja | La Venerabile Arciconfraternita degli Amanti di Gesù e Maria al Calvario, detta della Via Crucis al Colosseo | 397
|
Mario Comincini | I Crocifissi Miracolosi Italiani: una prima ricognizione | 421
|
Angelo Marzi | Una variante tipologica dei Sacri Monti: Il Santuario del Varallino di Galliate | 445
|
Gianni Picenardi | Il Sacro Monte Calvario di Domodossola e il suo Santuario del SS. Crocifisso | 453
|
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.