STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Valgrande

Autori:
Ferrari, Erminio
Cavalli, Angelo
Titolo:
Valgrande
SottoTitolo:
Frontiera Verde
Anni Pubblicazione:
2001 ÷ 2001
Editori:
Tararà
Luoghi Editoriali:
Verbania
Argomenti:
Valgrande
cultura delle valli alpine
Note Generali:
dal sito delle ”Edizioni Tararà”:

Straordinario scrigno di natura, la Valgrande ha conosciuto in anni recenti la riscoperta entusiasta diricercatori, naturalisti, storici, escursionisti. Un fervore che ha avuto come sbocco l’istituzione del Parco Nazionale.
Il suo vasto territorio montuoso è stato restituito a una sorta di stato naturale da un abbandono di decenni, e può correttamente essere considerato come l’area selvaggia più estesa d’Italia. Non vi sono vie di comunicazione al suo interno, che non siano antiche mulattiere o sentieri impervi.
In tanta esuberante natura (siamo nel cuore verde delle Alpi Lepontine, tra Lago Maggiore e Val d’Ossola) affiorano i segni secolari di una intensa presenza umana. Alpeggi, resti di teleferiche, memorie della Resistenza, danno spessore umano e storico a un paesaggio ricco di fascino e di contrasti, a cui le pagine e le ricerche di Teresio Valsesia e Nino Chiovini hanno dato voce e consapevolezza.
Note Bibliografiche:
ISBN 88-86593-28-7 Formato 24 x 33, pp. 200 Rilegato in tela con sovra-coperta, 180 imm. n.t., a colori.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm