STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La zoya di casa Boromea

Autori:
Pisoni, Carlo Alessandro
Titolo:
La zoya di casa Boromea
SottoTitolo:
.XXV. ottobre .MMVIIJ.
Anni Pubblicazione:
2008 ÷ 2008
Editori:
La Compagnia de` Bindoni ne l`isola del lago Mazore
Luoghi Editoriali:
Germignaga
Note Generali:
Il volume, edito in occasione della ricorrenza, il 25 ottobre 2008, del cinquantesimo anniversario delle nozze di Giberto e Bona Borromeo Arese, gioca fin dal titolo sull’ambivalenza semantica del termine gioia/zoya nel suo doppio significato di gioia come partecipazione e felicità per l’evento celebrato e di gioia come gioiello, oggetto prezioso. Il testo infatti propone un interessante itinerario tra le carte dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella alla scoperta di quel “fulgore degli ori e luccichio di pietre preziose” che, già dal Quattrocento, rappresentò uno dei più efficaci strumenti di dimostrazione e, talvolta, di ostentazione della ricchezza e della potenza del casato. L’Autore ci conduce attraverso tre secoli di storia della famiglia Borromeo e delle sue zoye: ci fa scoprire i cambiamenti dei gusti e delle mode; ci fa ripercorrere fasi congiunturali ed economiche favorevoli e meno favorevoli, che si riflettevano inevitabilmente, anche da un punto di vista culturale, sull’immagine pubblica del casato, orientata di volta in volta verso un modo di proporsi più sobrio e austero o più appariscente e sfarzoso; ci fa conoscere infine i nomi degli orafi, sempre i più illustri del loro tempo, che prestarono la loro opera per la famiglia. Il volume è aperto da un sonetto in milanese ed è completato da una corposa appendice documentale con le trascrizioni di 19 atti relativi ai gioielli di casa Borromeo. I documenti sono tra i più significativi fra quelli conservati presso l’Archivio dell’Isola Bella, distribuiti in un ampio arco cronologico compreso tra il 1447 e il 1664.
Note Bibliografiche:
Opuscolo di pp. 64, in carta pesante, formato 20 x 23.
Pubblicazione non venale e non in distribuzione nelle librerie
A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm