STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Strategie familiari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000)

Autori:
Baranzini, Mauro
Titolo:
Strategie familiari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000)
Anni Pubblicazione:
2008 ÷ 2008
Editori:
Edizioni di Storia e Letteratura
Luoghi Editoriali:
Roma
Argomenti:
Storia economica
Storia sociale
Svizzera Italiana
Angera
Note Generali:
I vol. Quadro concettuale e istituzionale
II vol. Tre microstorie. Supplemento iconografico

L’opera si colloca all’intersezione fra analisi economica, storia economica quantitativa, studi antropologici e ricerche di tipo demografico. Aspetti centrali dello studio sono le modalità di trasmissione dei patrimoni agricoli da una generazione all’altra, le strategie demografiche messe in atto per garantire la sopravvivenza economica delle linee di discendenza, le condizioni di ascesa e di decadenza delle linee di discendenza, la validità di un sistema ereditario patrilineare fortemente esclusivo, a metà strada tra quello romano e quello germanico.
Il I volume presenta il quadro teorico e concettuale ed è destinato agli studenti e agli studiosi di scienze economiche.
Applicando le teorie esposte allo studio di tre famiglie le cui vicende si dipanano dal XV al XX secolo, il II volume offre uno studio che si muove tra l’analisi economica e la storia sociale.
[Una delle tre famiglie esaminate è quella dei Baranzini di Angera emigrati verso il 1850 prima in Valtravaglia e poi in Svizzera.]
Note Bibliografiche:
Vol. I Pagg.xxviii-316 - Vol. II Pagg.xl-568
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm