STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Biografie mirandolesi

Autori:
Ceretti, Felice
Titolo:
Biografie mirandolesi
SottoTitolo:
Tomo IV (s-z), con appendice, giunte ai tomi precedenti e notizie sulle antiche accademie della Mirandola
Anni Pubblicazione:
1905 ÷ 1905
Editori:
Tip. Di Grilli Candido
Luoghi Editoriali:
Mirandola
Riferimento a Biblioteche:
Firenze, Biblioteca Nazionale
Note Generali:
Alla voce Scarabelli Pedocca Massimo (pagina 55) si legge:

«Conosciuta che fu dalla stessa Maestà dell`Imperatore, con la nostra innocenza, anche quella dei tre sopraccennati principi Galeotto, Giovanni, e Lodovico, per sentenza emanata in Vienna dal Consiglio Aulico sotto li 27 aprile 1697 fummo tutti assoluti dal medesimo Imperatore ex capite Innocentiae come appare dall` assolutoria fatta dal sopraccennato conte Borromei sotto li 13 dicembre 1697 ... per rogito degli Abbati del Collegio Causidico di Milano sotto li 12 giugno 1700 »
Terminata cosi questa celebre causa e con sentenza « applaudita da tutta Europa» , lo Scarabelli, riavuto da letale infermità, incontrata mentre si attendevano da Vienna le sentenze imperiali, e che, per concessione del Borromei, avea passata nella Piazza del Castello, e vestita la sottana di abate, soffermatasi in Milano. E volle buona ventura, che ivi incontrasse Lodovico Antonio Muratori, a quei di dottore dell`Ambrosiana, il quale, penetrato dall` acerbità de` casi suoi, e conosciutolo di talenti non comuni, lo confortava, e lo dirigeva egli stesso negli studi, prodigandogli ogni maniera d` assistenza.
E siccome le passate lagrimose vicende, lo sperpero delle sue sostanze, lo sterminio della di lui famiglia, le vendette cui era fatta segno, nullostante i Cesarei decreti, dai Ministri della Reggente, lo avean gettato nel più triste abbattimento; così, a sollevarlo, l`immortale prevosto seco lo condusse a diporto alle Isole Borromee, o quivi, pregato dal conte Giovanni Borromeo, non potè esimersi dal mettere assieme due Intermezzi burleschi affine di rompere la gravità d` una Pastorale dello Zabarella, opportunamente musicata, e per tal modo rallegrare un` eletta di patrizii, che, ad invito del Borromeo, stava per accogliersi allo isole medesime.

L`infausta sorte, scrive egli, scrive:
«Del padre, della madre, delle suore
Mi stava innanzi agl` occhi a tutte l` ore;
E sul Lago Maggiore.
Io dicea fra me stesso
Dalla patria diviso
Carmi deggio compor da mover riso? »
Note Bibliografiche:
8. p. XXIJ, 324
Bibliografia Nazionale - 1905 4025
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm