STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861

Autori:
Bianchi, Nicomede
Titolo:
Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861
Anni Pubblicazione:
1878 ÷ 1878
Editori:
Fratelli Bocca
Luoghi Editoriali:
Roma
Note Generali:
Alla pagina 640 si legge:

Il Comandante di Pallanza, udita la vittoria dei regi ad Omegna, si preparò alla difesa; e muovendo contro il nemico che si avanzava a rapide marce, ne assalì gli avamposti. Ma dopo alcuni colpi di cannone, i soldati del Re entrarono in Pallanza, ed i repubblicani si imbarcarono a Laveno.
Sedate le cose da quel lato, Priocca scriveva all`Ambasciatore sardo in Parigi. «È stata messa m piena luce la perfidia della Repubblica Cisalpina dalle carte sequestrate a Intra e a Pallanza. Fra i prigionieri vi sono molti francesi. I nostri fuorusciti pretendono di aver fatto tutto per ordine dei Generali francesi, e dicono che i fucili da essi adoperati vennero dalla Francia. Due ufficiali francesi sono venuti a reclamare colla maggiore premura un certo Pagano, piemontese. Ma avendo trovato che era stato ucciso, si sono mostrati più tranquilli. Un francese arrestato dice che questo Pagano era l`autore della cospirazione contro il Re e la sua Famiglia»
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm