STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Verbania nelle Cartoline d`epoca (1895-1950)

Autori:
Muzzarini, Sergio
Titolo:
Verbania nelle Cartoline d`epoca (1895-1950)
Anni Pubblicazione:
2007 ÷ 2007
Editori:
Alberti Libraio Editore
Luoghi Editoriali:
Verbania
Note Generali:
Presentazione di Claudio Zanotti.
Introduzione di don Claudio Mariani.




Nuoce gravemente alla salute

di Carlo Alessandro Pisoni

Sconsiglio caldamente di sfogliare il nuovo libro pubblicato da Carlo Alberti, «Verbania nelle cartoline d`epoca 1895-1950», autore quel paziente raccoglitore di pezzetti di carta vecchia che è Sergio Muzzarini. Sconsiglio, sconsiglio vivissimamente, perché il libro nuoce gravemente alla salute. Ecco perché. Innanzitutto perché gli ha fatto una presentazione don Claudio Mariani. E già questo è garanzia che non potrà evitare di commuoversi di cuore, sin dall’inizio, chi legge le poche, asciutte righe, sicuramente pacate, sempre mirabilmente calme e compassate, quasi ieratiche e solenni come la figura stessa del canonico, eppure librate nel poetico ricordo della Intra d’un tempo che fu, della Intra affacciata sul lago, rannicchiata sotto il mantello protettivo del santo Vittore.

E poi… e poi il libro di Alberti Libraio Editore nuoce gravemente alla salute, perché chi è debole di cuore ne riceverà una serie di stilettate, gli mancherà l’aria in gola, e chi tiene all’amor proprio si sorprenderà con l’occhio umido, con la lacrima che scende, ammirando l’immagine del San Fabiano di Suna, dell’Eden ancora maestoso della bell’epoque, dei lungolago di Pallanza, delle solitarie frazioni di Zoverallo, Arizzano, Bée…, dei gruppi in festa nelle processioni, o incolonnati nello stupore spaesato di qualche dolente fila che si avvia verso Fondotoce, all’orrendo macello.

Un libro da non comperare, se si tiene alla propria serenità, se si vive solo di presente, di plastica, di giornale di oggi e di panino consumato al volo, di spostamenti rapidi. Ma se invece non si ha paura di ricordare, non si teme la commozione del tempo che è stato… allora ci si lasci condurre discretamente in giro per Intra, Pallanza, Suna, Fondotoce, e gli altri luoghi da Sergio Muzzarini, Claudio Mariani, e Carlo Alberti.

Eppure, un’avvertenza (quasi una prescrizione da farmacia, un foglietto da posologia medica) si sarebbe potuta mettere...
Questo libro sarebbe stato un ottimo caso in cui sulla fascetta di copertina si sarebbe potuto far imprimere il monito «Attenzione. Questo editore avvelena anche te con i ricordi. Digli di continuare».





Se questa recensione ti è piaciuta, e sei socio del Magazzeno Storico Verbanese, ricorda che presentandoti da Alberti Libraio Editore e menzionando che hai letto la recensione ”Nuoce gravemente alla Salute” nel sito del MSV, sulle edizioni Alberti otterrai il 20% di sconto.
Note Bibliografiche:
Volume in quadro (cm 23x23), pp. 228, ill a col. e b/n, completamente costituito da cartoline storiche (1895-1950) su Verbania e frazioni del comune.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm