STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Programma del Collegio-Convitto civico in Luino (lago Maggiore)

Autori:
[Anonimo],
Titolo:
Programma del Collegio-Convitto civico in Luino (lago Maggiore)
Anni Pubblicazione:
1895 ÷ 1895
Editori:
Tipografia di Antonio Bolognini Pusterla
Luoghi Editoriali:
Luino
Riferimento a Biblioteche:
Firenze Biblioteca nazionale centrale
Argomenti:
Luino
Educazione, istruzione
Note Generali:
La pubblicazione del testo integrale del Programma del Collegio-Convitto di Luino ci offre una duplice occasione ovvero riprodurre nella sua interezza un testo di cui si conserva un`unica copia (depositata alla Biblioteca Nazionale di Firenze e scampata agli scempi dell`alluvione) e di invitare alla riflessione sulle tematiche dell`educazione dei giovani, tema di grande attualità in questi mesi.
Si tratta di un regolamento, non certo di un trattato di pedagogia, ma al lettore curioso e attento non sfuggirà l`intelligenza con la quale gli estensori di queste norme sottolineavano la valenza educativa del loro ruolo (che proseguiva anche durante le vacanze), separandola dall`impegno ad istruire gli allievi che erano loro affidati dalle famiglie. Non lascia indifferenti la manifesta ostilità verso le punizioni corporali che ”non correggono, ma irritano l`animo del giovane”, dichiarazione che sfata le generale credenza che nei collegi fossero abituali le ”maniere forti” per raddrizzare i fanciulli più irrequieti.



Si ringrazia per la cortese e sollecita disponibilità la dott.ssa Francesca Carletti (Biblioteca Nazionale di Firenze)
Note Bibliografiche:
8. p. 10.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
Allegati:
Programma del Collegio-Convitto Programma del Collegio-Convitto

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm