STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Magognino

Autori:
Buschini, Giuseppe
Titolo:
Magognino
SottoTitolo:
Brevi notizie storiche
Anni Pubblicazione:
1973 ÷ 1973
Editori:
Parrocchia di Magognino
Luoghi Editoriali:
[s.i.l.]
Argomenti:
Magognino
storia della parrocchia
storia del paese
Note Generali:
Indice Sommario

Ieri ed oggi. Una breve panoramica di Magognino.
Dal pedone postale (1.1.1838) al servizio telefonico.
Prime notizie storiche di Magognino.
Campo de Novi o Campo de Navi?
Battesimo a Baveno fino al 1609 e S. Messa in S. Albino.
La chiesa di Sant`Albino.
Un ricordo, la vecchia Torre Feudale.
1630: Magognino semidistrutto dalla peste.
Una leggenda.
12 settembre 1609 nasce la parrocchia di S. Albino.
Legati e consuetudini della parrocchia di S. Albino nel 1625.
Una fotodescrizione di Sant`Albino nel 1691.
Una nuova cappella in Sant`Albino.
Attività e produzioni dei passato.
Bandi campestri (1832).
Olivi, viti e frutta, dovizie del passato.
Le strade e le cappelle.
L`Oratorio di S. Grato
Così la nuova parrocchiale nel 1821.
Magognino segue le stesse vicissitudini storiche dei Vergante
Diciannove i parroci dal 1609 ad oggi.
Reliquie venerate nella vecchia e nella nuova parrocchiale.
La parrocchiale possiede tre campane e gli oratori una.
Cera e decime causa di dissapori.
Nella parrocchiale un organo e nuovi restauri.
Consuetudini e tradizioni.
Affreschi di L. Morgari e ricchi stucchi di A. Secchi.
Nuovo concerto di Campane.
II monumento ai caduti (1915-1918).
La scuola e gli insegnanti.
La scuola per i piccoli.
I Falchetti.
L`Oratorio di Santa Apollonia.
La Piota e l`Oratorio di San Rocco.
Magogninesi benemeriti.
Note.
Fonti e bibliografia.
Indice
Note Bibliografiche:
volume in quarto, pp. 184, cop. in cartoncino

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm