STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Quarantaventi

Autori:
[Aa.Vv.],
Titolo:
Quarantaventi
SottoTitolo:
Studi e testi di professori e alunni presenti e passati per il quarantesimo del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” e per il ventesimo della Associazione “Amici del Liceo”
Anni Pubblicazione:
2006 ÷ 2006
Editori:
Francesco Nastro Editore
Liceo Scientifico ”Vittorio Sereni” - Associazione ”Amici del Liceo”
Luoghi Editoriali:
Luino
Note Generali:
New Page 1

INDICE SOMMARIO

Andrea Pellicini

Introduzione

 

Il Liceo”, Storia e storie di una istituzione luinese

 

Emilio Rossi

Liceo, Atto Primo. 1944-1949

Daniele Franzetti

Ricordo di don Agostino Nagel

Alessandro Franzetti

Un esempio per tutti gli studenti: il prof. Luigi Alfré

Gabriele Camboni

Un’idea di Luigi Alfré: gli “Amici del Liceo”

Graziella Figliuzzi

Ricordo di Michele Crimi

Michele Crimi

In un`isola, in perenne ricerca d’un amico sincero. Poesie.

Graziella Figliuzzi

Ricordo di Rina Sabatini

Alessandro Franzetti

A ricordo di un amico: Mauro Cappellari

Mauro Cappellari

Lettera

Emilio Rossi

Il Liceo Ambientale di Laveno. Una sfi da proiettata verso il Futuro

 

Esili miti lacustri.

Relazioni del Convegno in occasione dell’Intitolazione del Liceo di Luino a Vittorio Sereni.

Luino, 17 maggio 2003

 

Emilio Rossi

Introduzione al Convegno

 

 Relazioni di Fulvio Papi, Giovanni Raboni, Dante Isella

 

Quarantaventi.

Miscellanea di scritti per i 40 anni del Liceo e i 20 anni dell’Associazione Amici del Liceo

 

 

Luino e dintorni nelle Lettere

 

Vittorio Sereni

La Lombardia (Introduzione di Barbara Colli)

Luigi Alfré

Pino Cantù e le sue opere (Introduzione di Francesca Vanoli)

Roberto Catalioto

Poesie per tutte le stagioni

Roberto Catalioto

Genius Laci

Emilio Rossi

Tre racconti brevi (Come quelli di Curiglia persero la Fede, Pedrinìn, La Lòsura)

Davide Rota

La Cruna del Lago. L’anima adora nuotare

Fabio Scotto

“Il Tresa non è il Gange”

Angela Viola

Vengo a te con questa mia…

 

Umanità Luinese

 

Marco Ballardin

Aspetti del pensiero politico del “luinese” Giovanni Botero

Maria Colombo

Da Luino in giro per il mondo… matematicamente

Carla Iurilli

Carta, inchiostro e passione: un Corriere per il Verbano

 

Archeologia

 

Fabio Luciano Cocomazzi

Rinvenimenti archeologici nel Luinese

 

Arte

 

Paola Biavaschi

Per Anna Marchianò. Critica di una esposizione al Liceo di Luino

Chiara Gatti

Selvaggio per natura

Ciro Radice

Franco Radice tra Brianza e Campagnano

 

Storia

 

Lucia Barassi Rivi, Silvia Kroemker Merli

La Luino dei passanti, la Luino dei touristes, la Luino dei luinesi

Dorotea Rigamonti Contini, Alessandro Contini

Centonovant’anni di farmacia a Germignaga

Giusy Del Favero

La presenza della Croce Rossa a Luino

Mirko Guaralda

Viabilità, mobilità, paesaggio. Breve storia delle vie nell’Alto Varesotto

Nunzio Mancuso

«Fondiamo una Banca!» Spigolature sulla storia della Banca Popolare di Luino

Maurizio Miozzi

Sindaci dumentini dall’Unità d’Italia ai nostri giorni

Carlo Alessandro Pisoni

Di Carte, d’Uomini e d’Archivi

 

Naturalia

 

Francesco Isabella

Camelie e altre piante pregiate del Luinese

Note Bibliografiche:
Volume in 4to di pp. 240 con 16 pp. di ill. in quadricrom. n.n.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm