STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Autori:
Pedrazzini, Alberto
Locarno, Locarno
politico, editore, giornalista, scrittore,
Titolo:
Anni Pubblicazione:
18520420 ÷ 19300527
Editori:

Argomenti:

Fabio Copiatti
Note Generali:
Figlio di Guglielmo, avvocato, e Rosa Franzoni. Si trasferì a Monza per motivi di studio e, successivamente, visse a Milano, dove si occupò soprattutto di critica d`arte e musicale. Tornato nel Canton Ticino, si impegnò in politica diventando, per il partito conservatore, deputato al Gran Consiglio tra il 1882-93 e tra il 1913-29. Fu membro delle tre Costituenti cantonali (1891, 1892, 1921). Nel 1890 circa, aprì la tipografia ”Alberto Pedrazzini” e fu redattore, fino al 1899, del giornale conservatore ”La Libertà”. Nel 1901 fondò il periodico ”La Cronaca ticinese” (1901-26). Cospicua anche la sua attività di scrittore, soprattutto di opere teatrali, nelle quali trattò anche temi storici del Canton Ticino.

Notizie tratte dal Dizionario Storico della Svizzera, http://www.hls-dhs-dss.ch/index.php, voce ”Alberto Pedrazzini”, autore Chiara Orelli.



Opere
A. Pedrazzini, Simone da Locarno: dramma storico in 4 atti, Tip. A. Pedrazzini, 1924.
A. Pedrazzini, Pensieri Mariani: maggio 1925, Tip. Comm. A. Pedrazzini, 1925.
A. Pedrazzini, Per le fauste nozze del dr. Attilio Ferrari con Bice Pagani: Torre, 26 aprille 1924, [S.l.], [s.n.], [1924].
A. Pedrazzini, Per le fauste nozze di Ida Pagani con Mario Torriani a Torre 11 novembre 1922, Tip. A. Pedrazzini, 1922.
A. Pedrazzini, I novatori locarnesi : dramma storico in 4 atti, Tip. A. Pedrazzini, 1921.
A. Pedrazzini, Maria nelle antiche figure: maggio 1921, Tip. Comm. Alb. Pedrazzini, 1921.
A. Pedrazzini, Il nostro santuario: maggio 1920, Tipografia Commerciale A. Pedrazzini, 1920.
A. Pedrazzini, Salve Regina: maggio 1919, Tip. Comm. A. Pedrazzini, 1919.
A. Pedrazzini, La casa di Levi: pastorale in tre atti e quadro finale, Tip. A. Pedrazzini, 1917.
A. Pedrazzini, Nicolao della Flüe: scene liriche e drammatiche in versi: tre atti, Tip. A. Pedrazzini, 1917.
A. Pedrazzini, Nella trincea (episodio di guerra): scena in versi martelliani, Tip. A. Pedrazzini, [ca. 1915].
A. Pedrazzini, Generosa follia: bozzetto drammatico in due atti, Tip. Alb. Pedrazzini, 1914.
A. Pedrazzini, Gli iconoclasti d’Anversa: dramma in 3 atti con prologo, Tip. A. Pedrazzini, 1913.
A. Pedrazzini, La disfatta del giornale: bozzetto comico in un atto in versi martelliani, Tip. A. Pedrazzini, 1912.
A. Pedrazzini, Lo spettro del castello di Tenero: dramma in 4 atti: (dal libro delle leggende): epoca 1600, Tip. A. Pedrazzini, 1912.
A. Pedrazzini, I racconti del nonno, Tip. Comm Alb. Pedrazzini, 1910.
A. Pedrazzini, Il navicellaio di Rivapiana: Dramma in tre atti con prologo, Tip. comm. A. Pedrazzini, 1909.
A. Pedrazzini, Tadeolo Pepoli: dramma in 4 atti, Tip. A. Pedrazzini, 1909. A. Pedrazzini, Il nostro santuario: liriche apparse sul giornale ”La cronaca ticinese” nel maggio 1920, Pedrazzini, 1980.



Fonti bibliografiche
In memoria di Alberto Pedrazzini, Pedrazzini, Locarno 1930.
Aa.Vv., Scrittori della Svizzera italiana, 1936, 96.
A. Gili, Venticinque biografie cristiano-sociali nel solco ideale della ”Rerum Novarum”, in «Risveglio», 1991, n. 4, 13-22.
Edizioni ticinesi nel Convento dei Cappuccini a Lugano: 1747-1900, Ed. Padri Cappuccini, Lugano 1961.
A. Varini (a cura di), Economia e commerci locarnesi dell`Ottocento, Locarno, S.C.I.A., 1988, pp. 96, 98, 101.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm